Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] la forma a laccio chiuso garantiva la stabilità. Gli atomi avrebbero potuto avere uno spettro corrispondente a quello delle vibrazioni dell'atomo vortice.
Kelvin scrisse numerosi articoli sulla sua teoria degli atomi vortice e coinvolse i matematici ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] di quanto i più ferventi sostenitori dellateoria del big bang avessero mai della somma della densità della materia barionica e non barionica minore dell'unità e attestantesi intorno al 30%. L'evidenza più forte deriva dallo studio dellastabilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] studio dei metalli e dei semiconduttori. Esso consentì di stabilire definitivamente che nei metalli e nei semiconduttori la corrente 'altra, e quindi non si ha conducibilità elettrica.
La teoriadelle bande è la base per la comprensione di tutte le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] un punto fisso iperbolico tale che le varietà instabile e stabile si intersecano formando un angolo non nullo. Egli dimostrò corrisponda a una soluzione ben definita.
La teoriadelle perturbazioni in teoria di campo quantistica ha avuto un notevole ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] teoriadella similarità, che si basa sull'organizzazione delle variabili osservate in gruppi adimensionali. Un'analisi dimensionale (teoria intero anno, da condizioni di forte stabilità termica, a eccezione della parte centrale del giorno durante l' ...
Leggi Tutto
Materia, stabilitàdella
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] grado di sviluppo matematico tale da consentire di dedurne il teorema dellastabilità. Un effetto cinematico dellateoriadella relatività, cioè la particolare dipendenza dell'energia cinetica dalla quantità di moto, può tuttavia essere incorporato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] 1913, fu l'applicazione di questa condizione di stabilità alla soluzione dei problemi emersi nella teoria di Thomson sulla struttura atomica. Anche se non riuscì a trovare una spiegazione della periodicità, mise a buon frutto un risultato errato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica dellateoriadelle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica dellateoriadelle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] il problema dei tre corpi e nello sviluppare la teoriadelle perturbazioni dei moti celesti? E quali furono i metodi desiderabile ottenere una dimostrazione dellastabilità indipendente dai valori, non noti, delle masse.
Alle diseguaglianze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoriadelle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoriadelle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] Pauli. Questa 'proiezione GSO', uno dei più importanti contributi alla teoriadelle stringhe, era stata motivata in origine dal tentativo di evidenziare una 'supersimmetria', stabilendo una corrispondenza tra le particelle bosoniche e fermioniche del ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] la quantità di moto della particella sincrona. Si può sfruttare la proprietà dellastabilità di fase per accelerare , e rivelare l'esistenza di simmetrie interpretabili nell'ambito di teorie sempre più complete. Nel futuro immediato si spera che l' ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...