Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] una qualsiasi serie stazionaria (v. § 4b), stabilendo un collegamento fra serie storiche e processi stocastici di correzione stimato sulla base della relazione di lungo periodo. La teoriadella cointegrazione è estensibile senza difficoltà a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] dell'inerzia e del moto trovarono una gran quantità di applicazioni, soprattutto in ambito astronomico (cap. XXXV). La stabilità state poi chiamate) divennero una branca favorita dellateoriadelle funzioni speciali.
L'insistenza di Lagrange sulle ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoriadella
Jean-Yves Girard
La teoriadella dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] gran parte dei teoremi dellateoriadella dimostrazione. Il gruppo strutturale si occupa della gestione delle successioni di formule e ‒ se dimostrabile ‒ con sequenti dello stesso frammento. Ciò permette di stabilire facilmente relazioni tra LK e LJ: ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] si arresta in uno stato di S−F. La teoriadella computabilità insegna che possono esistere stringhe per cui la macchina Le variabili in gioco sono il numero N di cui si deve stabilire la natura e un secondo numero R indipendente da N ed estratto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] diffusione dellateoria di Walras e Pareto nella comunità accademica degli economisti. Hicks studia l'equilibrio temporaneo raggiunto dal sistema economico in un determinato periodo, esaminando in particolare la sua stabilità e la tendenza a tornare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] il criterio di stabilità basato sulla forma dell'odografo, ossia il criterio fase-ampiezza, è chiamato criterio di Nyquist-Michailov.
Sviluppando questa idea, Jurij Isaakovič Neimark (Neimark 1947, 1948) formulò la teoriadelle cosiddette D ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] lo sviluppo di una teoriadella predicibilità dei sistemi dinamici caotici, il miglioramento delle tecniche di assimilazione dei termini di funzioni subcellulari, i modelli potrebbero stabilire un legame fra struttura molecolare e comportamenti ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] caso in base a criteri di opportunità. ◆ [ANM] P. di volume: v. potenziale, teoria del: IV 569 e. ◆ [FSD] P. efficace d'interazione: v. solidi, effetti dellastabilità (v. sopra: P. stabile) richiedendo che l'estremo inferiore dello spettro dell' ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] alla teoriadella relatività, fa dipendere le masse dei corpi dalle loro velocità, considera la velocità della luce per f(x), che la posizione di equilibrio x≡0 è stabile e che esistono, nel piano delle fasi, più cicli limite Cl, C₂, C₃, ..., Cn (Cl ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] ambito dellateoriadella relatività (m.-energia: l'energia è c2 volte la massa, con c velocità della luce mostrano localizzato nella zona centrale (alone) della Galassia, necessario per giustificare la stabilità dinamica; è da attribuire a materia ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...