Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] la cristianità, con ciò resuscitando la teoriadella missione e della potestà universale dell'Impero. Ha scritto Giovanni De Vergottini civile che si ribaltano le posizioni perché viene stabilita in via generale la competenza regia rispetto agli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] ha una sua unità e un suo carattere. La storia della scienza ha stabilito alcune cesure intorno al 1550, al 1660, al 1770 e mano e stando in piedi sul pavimento. Quanto alle teoriedella bottiglia, quella di Franklin ottenne rapidamente l'assenso dei ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] non agevole fissazione di criteri in base ai quali stabilire la pertinenza del riferimento al cattolicesimo, se non si ed esercitata30. Nell’occasione Gioberti, riformulando la propria teoriadella nazione come persona morale dotata di «vera unità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] modo migliore di costruire un galeone ai fini dellastabilità, della manovrabilità e della capacità di trasportare un sufficiente carico di In modo analogo, Robert Hooke elaborò una teoriadell'indurimento dell'acciaio in base al colore. Altri punti ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Mommsen può essere definito un classico rappresentante dellateoriadella decadenza, già testimoniata dalle fonti di Costantino.
Nella prima parte dell’opera, Harnack descrive un cristianesimo che grazie alla stabilitàdell’Impero romano e alla sua ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] cristianesimo accoglie di fatto, all’inizio del IV secolo, la teoria politica ellenistica a fondamento dell’idea imperiale romana. Origene aveva proposto il quadro di una pace stabilita da Dio perché l’Impero romano potesse essere utilizzato per la ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] riflessione sulla posizione di Eusebio come storico è il testo stabilito da Schwartz, corrispondente allo stadio in cui egli ha Macon [GA] 1986); M. Mazza, Sulla teoriadella storiografia cristiana: osservazioni sui proemi degli storici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] e infine di Poincaré nella teoriadelle equazioni differenziali e delle funzioni automorfe ebbe ragione delle più ostinate resistenze e portò le geometrie non euclidee a far stabilmente parte del patrimonio della matematica" (1990, p. 189).
Gli ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] sistema fiscale) hanno dato allo Stato la stabilità necessaria. Le riforme della tetrarchia arginano così il declino generale e definita attraverso la teoriadella decadenza degli antichi e una concezione dell’imperatore elaborata dalla storia ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teoriedella rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] socialista e con uno Stato minimale.
Sebbene le teoriedella rivoluzione basate sulla dicotomia masse/élites e sul conflitto con le altre élites e con le masse. In una società stabile, le élites sono sostenute dal governo e a loro volta lo appoggiano ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...