Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] denominato da taluni, è l'affermazione della possibilità, ma anche della necessità, che la teoria economica offra alla tutela ambientale una che determini i responsabili, che stabilisca la gravità dell'accaduto e decida gli interventi necessari ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] È ben noto che un sistema classico in equilibrio stabile sottoposto a shock stocastici esogeni si comporterà in modo erratico della c. e., in particolare le cosiddette quattro C della dinamica non lineare: cibernetica, teoriadelle catastrofi, teoria ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] (tre, quattro e cinque), il Dipartimento della Difesa statunitense ha stabilito i seguenti standard di protocollo: 1) strato Wirth: algoritmi + strutture dati = programmi. Tale teoria consente di classificare gli algoritmi in base alla loro ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, in C. Lévi-Strauss (ed.), Teoria generale della magia ed altri saggi, Torino un periodo di relativa stabilità, anche se, a causa dell'abbassamento della quantità di argento nella lega ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] S. Grimaudo, Misurare e pesare nella Grecia antica. Teoria, storia, ideologie, Palermo 1998.
Fonti letterarie sulla si riferiscono. In questo caso, essendo il valore dell'ḥōfan fermamente stabilito, l'artabe dovrebbe ammontare a 27,9 l; infatti ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di tipo statistico e matematico che consentissero di stabilire la durata probabile della vita di una persona e di calcolare un di classificazione che prevale nella teoria e nella pratica riguarda la natura dell'oggetto assicurato. A questo proposito ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] , mentre una risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del dicembre 1969 ha stabilito che il Protocollo di in questo campo è limitata e progetti realizzabili in teoria potrebbero all'atto pratico andare incontro a grosse difficoltà ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] dellateoria cortigiana della ➔ questione della lingua (➔ cortigiana, lingua) e della proposta → abbi, abbiano → abbino). La norma è stabilita, ma le oscillazioni letterarie restano.
Il successo delle Prose, che mettevano a frutto l’opera di ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] una funzione della società e quindi della vita pubblica, le due principali teoriedella religione formulate rito era quella di scaricare l'aggressività delle donne e quindi di ripristinare la stabilità sociale. La ribellione rituale può aver luogo ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] si sono avvicendati in maniera appropriata? Come si sono stabilite le linee di produzione? Forse è il momento di essere Giungiamo quindi alla domanda sul perché, sollevata dalla teoriadell'usurpazione genetica. Supponendo, per amore di discussione, ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...