Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] la questione dell'identificazione dei processi fisici che generano strutture di questo tipo e della loro stabilità, un fa le proprietà dei network sono state rappresentate dalla teoria classica dei network aleatori introdotta da Paul Erdos e ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] 1929, in effetti, George A. Tomlinson suggerì una teoriadell'attrito senza usura, fondata su principî primi: prendendo in considerazione meccanismi fononici ‒ ovverosia di vibrazione reticolare ‒ essa stabiliva che l'attrito originato dai fononi si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] dei gas e delle equazioni che controllano i mezzi continui. Nella prima metà del Novecento la teoria dei cristalli era stata basso del primo) è invece analogo della transizione dinamica (o di stabilità marginale), corrispondente al sorgere di una ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] a 1/2ℏ e −1/2ℏ. Una legge fondamentale della fisica stabilisce che un sistema di elettroni deve essere descritto da una funzione grandi.
Un approccio alternativo è quello dellateoriadelle perturbazioni a molti corpi troncata al secondo ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] riferisca alla necessità di collegare l'analisi a qualche teoria generale; egli sottolinea, più semplicemente, la regola di di affidabilità (reliability), ma solo per la fase della codifica: a) stabilità: quando lo stesso analista ripete a distanza di ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] di Fourier (nella variabile x) della u(x,t) mediante le formule
[5]
[6]
che stabiliscono una corrispondenza biunivoca fra la funzione il suo interesse teorico, per esempio nella teoriadelle superfici, sia come prototipo di equazione ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] distinto da essa.
Le teorie fondamentali della chimica quantistica, dell'ottica e della spettroscopia atomica furono sviluppate soggetti alla regola di Wigner sulla conservazione dello spin, la quale stabilisce che il momento angolare di spin ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] loro risoluzione sono scaturiti concetti e tecniche nuove. Stabilire in che misura tutto ciò valga anche per i delle analogie al di fuori della fisica, come quelle sopra riportate, hanno interazioni con portata infinita, e in questo caso la teoria ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] cause del comportamento aggressivo. 4. Costi e benefici dell’aggressività: la teoria dei giochi. □ Bibliografia.
1. Forme di combattimento) non è evolutivamente stabile e potrebbe essere sostituita dalla strategia della colomba. Questo perché, se ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] (Collomb 1967).
Classificazioni nosologiche e teorie in ambito psicologico
di Leonardo Ancona
La stabilita un'associazione diretta tra il verificarsi dell'evento e l'insorgenza del disturbo. L'evento della vita associato al manifestarsi della ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...