Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] un diritto fondamentale della persona: donde l’esigenza di garantire la stabilità del godimento stesso Lo Stato di diritto. Un’introduzione storica, pp. 89-170; D. Zolo, Teoria e critica dello Stato di diritto, pp. 17-88).
J. Lafond, F. Lafond, Les ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] dei loro comportamenti e della loro stabilità patrimoniale quanto su quello della loro organizzazione statica (corporate sia il servizio di investimento interessato) è configurata dalla teoria economica quale relazione di agenzia. Il cliente, in ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] ma l’intendere praticato e conseguito attraverso i metodi prescritti. E, dunque, la teoriadell’interpretazione giuridica si risolve in una teoria dei canoni stabiliti dal legislatore. In una ‘canonica’, appunto»; 1999b, pp. 347 e sgg.).
È necessario ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] particolare, quelli reddituali e patrimoniali, ed anche, sempre in teoria, forme nuove di prelievo radicate su elementi che solo in tempi Rass. trib., 2011, 609; Giovannini, A., Retroattività e stabilitàdelle leggi d’imposta, in Giur. it., 1995, I, ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] degli interventi che ne sono espressione e alla stabilità degli obiettivi che attraverso questi interventi sono perseguiti. da un gruppo di lavoro coordinato dall’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del CNR di Firenze) è, poi ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] […] fu il conferimento al governo dei poteri legislativi. In teoria, il governo avrebbe potuto in quei mesi far tutto: costituente, che appare dissonante rispetto al Leitmotiv della permanenza e stabilità degli ordinamenti. Un valore che, al ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] , R., Un Requiem per la flessicurezza. Teoria e pratica del modello in alcuni paesi dell’Europa del Sud, in Riv. giur. lav ., III, 2009, 29 ss.; Del Punta, R., La stabilità reale nell’epoca dell’instabilità, in Dir. lav. merc., 2010, 753 ss.; ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] Luigi Ferrajoli nella sua complessiva opera sulla teoria del garantismo penale, «due fondamentali e distinte far parte, rivista e ridefinita nei contenuti, in modo stabiledell’ordinamento penitenziario). Si è andato dunque configurando un modello ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] aperta e astratta la tipologia delle minoranze è indeterminabile e infinita, non potendosi stabilire una volta per tutte quei la stessa politica di apartheid dell'Unione Sudafricana era fondata su di una teoria di 'sviluppo separato' dei distinti ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] della trasformazione e trasformazione delle fonti, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 1996, 245 e ss.).
La vecchia teoriadell’ quello decentrato (quest’ultimo nelle materie e nei limiti stabiliti dal primo). Dunque, superata la legge-quadro, cioè il ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...