Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] rendere dichiarazioni» (Bonzano, C., I mezzi di prova, in Procedura penale. Teoria e pratica del processo, diretto da G. Spangher-A. Marandola-G. Garuti-L ). Infine, l’ultimo comma dell’art. 197 bis c.p.p. stabilisce che le dichiarazioni rese dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] che si rivelarono le chiavi della sua visione storiografica.
Il primo deriva dalla teoria istituzionale di Santi Romano e implicava la concezione del diritto come ordinamento, ovvero come formula di convivenza e ordine stabilita da un gruppo sociale ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] che segna un deciso superamento dellateoria dualista all'origine della tradizionale procedura di delibazione - condizioni è stabilita la declinazione (provvisoria o definitiva a seconda del diritto applicabile) della competenza del giudice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] una monografia, La stabilità reale del rapporto di lavoro, che è una delle migliori in senso assoluto Nicolussi, Padova 2007.
Il diritto del lavoro nell’Italia repubblicana: teorie e vicende dei giuslavoristi dalla Liberazione al nuovo secolo, a cura ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] le quali il giudice, in collegamento all’illegittimità accertata, stabilisce quale debba essere il corretto esercizio del potere (Cons , Bologna, 2005, 11; Romano Santi, Annullamento (Teoriadell’) nel diritto amministrativo, in Scritti minori, II, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] , nel corso della prima metà del Novecento, ci si era fermati, in chiave pandettistica, alla costruzione dellateoriadell’atto, nella per l’organizzazione amministrativa che, stabilita la centralità delle funzioni nel nuovo assetto del diritto ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] potere degli enti territoriali di stabilire e applicare tali tributi nell’ambito della propria autonomia soprattutto con riguardo Padova, 1996; Fausto, D.-Pica, F., a cura di, Teoria e fatti del federalismo fiscale, Svimez, Bologna, 2000; Perrone, L ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] dell’azione (id est la proposizione della domanda) alla sussistenza dell’interesse ad agire.
Su quel sistema si innestava la teoria di di giudicato una «questione pregiudiziale» solo se lo stabilisca la legge, oppure se vi sia un’espressa domanda ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] del 1.8.2012, n. 22). In teoria è irrilevante il CCNL applicato dall’impresa uscente, ma 94.
Bibliografia essenziale
Aimo, M., Stabilità del lavoro e tutela della concorrenza. Le vicende circolatorie dell’impresa alla luce del diritto comunitario, ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] realizzato nel suo ambito operativo»20. La motivazione della Corte oscilla – invero – tra due poli concettualmente ben distinti, riconducibili rispettivamente alla teoriadell’immedesimazione (o indentificazione) organica, caratteristica del modello ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...