Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] ), che risulta chiaramente ispirata alle previsioni della legge di stabilità per il 2014 (l. n. 147 rilegificazione).
13 Cfr. Cognetti, S., Principio di proporzionalità. Profili di teoria generale e di analisi sistematica, Torino, 2011.
14 V. nota 1 ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] del condomino interessato, o al riscontro della causa di esonero stabilita nel caso di trattamento volto a consentire 2011, ma poi giacente all’esame della Camera dei deputati.
2 Costantino, Contributo alla teoriadelle proprietà, Napoli, 1967, 275- ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] gli effetti dell’eventuale fallimento delle trattative. Nella specie, si stabilisce che i A., a cura di, Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, Torino 2013; Giannini, M.S., Impiego pubblico (teoria e storia), in Enc. Dir., XX, ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] l’efficacia e la stabilitàdelle disposizioni contenute nelle decisioni dell’amministrazione finanziaria: alcune considerazioni, in Dir. prat. trib., 1998, I, 1517; Tassani, T., L’annullamento d’ufficio dell’amministrazione finanziaria tra teoria ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] sia il creditore assegnatario in virtù del valore di assegnazione stabilito ai sensi dell’art. 506 c.p.c., è doverosa per , II ed., Torino, 1980; Carnacini, T., Contributo alla teoria del pignoramento, Padova, 1936; Cerino Canova, A., Vendita forzata ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] e ratificati dagli Stati nel 1791.
La teoria politica della Costituzione del 1787: i Federalist Papers
La partecipazione democratica in politica (come in Baker v. Carr che ha stabilito il principio “una testa, un voto”), e in altri ad ostacolarla ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] situazioni di dipendenza di mercato (Ferrando, P. M., Gruppo e teoriadell’impresa. Ipotesi interpretative a confronto, in Caselli, L. a cura a tutte le imprese collegate al fine dell’applicazione del regime di stabilità reale (App. Torino, 7.4.2005 ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] disposizioni fiscali riguardanti il settore ludico.
Attualmente la disciplina del lotto è stabilita dalla l. 2.8.1982, n. 528 (cui è stata data di ricchezza del vincitore (Torre, P., Teoriadell’imposta sul gioco, cit., 1091). Contro tale ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] esercizio d’ufficio del potere di controllo della fattibilità del piano di risanamento.
Il legislatore ha stabilito da un lato (cfr. art. 12 una formulazione dellateoria che ha avuto grande successo, Ferri, G. B, Causa e tipo nella teoria del negozio ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] 22.7.2015, n. 15350 le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno stabilito che la persona deceduta in conseguenza di un fatto non rara in dottrina, nega in teoria la risarcibilità del danno da perdita della vita, ma propone veri e propri ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...