La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Il logico polacco Alfred Tarski dimostra che la teoriadelle algebre di Boole è decidibile; cioè, esiste un algoritmo che, data una formula della logica del primo ordine nel linguaggio di tali strutture, stabilisce in un tempo finito se la formula è ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] delle nubi. In tal caso l'equilibrio tra le pressioni che ne risulterebbe potrebbe rispondere alla questione dellastabilità dilemma è stato risolto dalla teoriadelle onde della struttura a spirale. Secondo questa teoria, la struttura a spirale è ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] variazioni molto grandi dellastabilità verticale dell'atmosfera, misurata dal profilo di temperatura in funzione della quota, e così molto lontani dalla meteorologia, nonché la connessa teoria dei sistemi dinamici e dei frattali, hanno suscitato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] un adeguato riscontro empirico. Meglio allora procedere come Einstein diceva di aver fatto nella sua ricerca della relatività speciale e generale, ossia cercando di stabilireteorie di principio che avrebbero in seguito indirizzato la ricerca di una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] preciso di miscelazione. Nel 1832, egli sviluppò la teoriadella doppia rifrazione assumendo che l'etere potesse essere degli anni Trenta del secolo era di conseguenza diretto a stabilire per tali lavori una base più aderente alla realtà fisica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] di stabilire relazioni tra processi fisici diversi, forniscono una guida alla classificazione dei possibili stati quantici, e in ultima analisi offrono importanti indizi per la costruzione dellateoria corretta. Lo studio delle simmetrie delle ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] all’altra. Il loro funzionamento si basa sul lavoro delle forze (non conservative) di attrito secondo la teoria di Coulomb. In realtà, tali dispositivi non sembrano avere sempre un comportamento stabile, a causa di diversi fattori, fra cui le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] . Questo è uno dei contributi più importanti di Euler alla teoriadelle maree, dato che le forze orizzontali hanno effettivamente un ruolo e calcolò le loro frequenze normali o proprie, e stabilì (1751) che questi semplici modi di vibrazione potevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] dichiarò di aderire alla teoriadella forza viva di Leibniz. Seguirono molti interventi critici, anche dello stesso Newton. In per le poche lezioni che ivi si fanno secondo il regolamento stabilito nel medesimo, mi mossi a pensar d’impiegare la mia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] legge. Questa mossa diede forma precisa al problema dellastabilitàdelle orbite planetarie e ridusse notevolmente la difficoltà di risolverlo. Nel linguaggio moderno dellateoria spettrale delle matrici, cui molto contribuì l'analisi di Lagrange ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...