L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] accuratamente realizzati, sia le due fondamentali leggi che portano il suo nome sia la teoriadella dissociazione elettrolitica. La prima legge stabiliva che l'azione elettrochimica non dipendeva dalla forma o dal materiale dei poli elettrici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] pochi in Italia in grado di padroneggiare con sicurezza la teoriadella relatività e la fisica quantistica, competenze che egli aveva richiesta, da un lato, per tentare di spiegare la stabilità del nucleo e, dall'altro, per descrivere il decadimento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] con i dogmi del cristianesimo; il suo discorso, ampiamente pubblicizzato, associò inoltre la teoriadello stato stazionario all'ateismo. Hoyle accettò la connessione stabilita da Pio XII tra la cosmologia del big bang e i dogmi del cristianesimo e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] il silenzio che si era creato dopo la polemica sulla teoriadella rifrazione, scrisse una lettera a Newton per proporgli un'ipotesi della distanza. I tre non erano riusciti però a collegare questa ipotesi con le tre leggi dei moti planetari stabilite ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] subisce un aumento di massa, in accordo con la teoriadella relatività; di conseguenza, le particelle orbitanti tendono a di sottile filo di tungsteno, mantenuta a un potenziale negativo stabile (tra i 50 e i 100 kV); gli elettroni penetravano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] una cavità le cui pareti si trovino a una temperatura stabilita e in grado di assorbire qualsiasi radiazione proveniente dall'esterno. successiva teoriadella degenerazione quantistica di Einstein). L'altro orientamento dellateoria quantistica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoriadella musica
Thomas Christensen
La teoriadella musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] apportarono forse il loro contributo più fecondo nel settore dellateoriadella musica; in quest'ambito il loro lavoro di una settima minore molto diminuita) avrebbe alterato la stabilità consonante dei primi sei. Mentre numerosi scienziati ‒ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] in cui affermava che solo il ricorso a una forza newtoniana di tipo attrattivo avrebbe permesso di stabilire una teoria fondamentale dell’elettricità. La mossa presentava varie implicazioni e pericoli perché nessuno dei due autorevoli studiosi aveva ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] citato sulla teoria dei nuclei, e di avere pronto il manoscritto della sua nuova teoriadelle particelle elementari, come quello che permette di comprendere teoricamente le ragioni dellastabilità dei nuclei. I lavori del Majorana servono oggi ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] e vulcani si concentrano nelle zone in cui, secondo la teoriadella , le zolle oceaniche entrano in collisione con le placche ambientale che nel corso del tempo hanno compromesso la stabilità e la resilienza dei territori interessati. Uno dei più ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...