Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] (stabilita alla fine dell'Ottocento), Childe propose di collocare la rivoluzione neolitica a ridosso della fine dell'ultima glaciazione e di ambientarla in un restringimento della popolazione e delle risorse nelle nicchie più favorite ('teoriadelle ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] la relativa facilità e il costo richiesto per impararlo; inoltre la stabilità o meno del posto; ancora la fiducia che si deve teorica ed empirica.
6. Gli sviluppi dellateoriadell'informazione e della 'ricerca', che all'inizio veniva utilizzata ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] tradizionale, che ingabbia il carattere aperto dell'azione entro la stabilità di categorie e schemi teorici a 2 voll., Frankfurt a. M. 1981 (tr. it.: Teoriadell'agire comunicativo, Bologna 1986).
Habermas, J., Moralbewusstsein und kommunikatives ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] visione d'insieme dei principî di anatomia e fisiologia stabiliti da Haller e dalla Scuola di Montpellier, ma contengono la creatura.
Dopo aver aderito per breve tempo alla teoriadella preformazione, Herder la respinse in quanto inadeguata, "dal ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione dellateoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] l'ottenimento simultaneo della distribuzione dimensionale delle imprese, il livello dei prezzi e delle quantità. Appartenente all'ambito delle analisi di tipo statico, la teoria dei mercati accessibili mira a stabilire le condizioni in base ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] nella formazione dell'organismo.
I sostenitori dellateoria biometrica dell'eredità, ispirata dal darwinismo classico e propugnata dallo statistico Karl Pearson (1857-1936), non avrebbero accettato l'esistenza di un genotipo stabile soggiacente. Il ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] senso, appunto, che quella prima "regola dellastabilità del possesso non solo deriva dalle convenzioni umane theory of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoriadella giustizia, Milano 1982).
Rawls, J., Kantian constructivism in moral ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] raffinati; solo con il diffondersi dellateoria dei giochi e dellateoriadelle scelte razionali, l'intervento pubblico elettore mediano è probabilmente un lavoratore con un'occupazione stabile o pressoché sicura; l'equilibrio politico, pertanto, ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] dallo sviluppo delle tecnologie dei media. Il mantenimento dellastabilità e della pace, la promozione della democrazia e , Reading, Mass.: Addison-Wesley, 1979 (tr. it.: Teoriadella politica internazionale, Bologna: Il Mulino, 1987).
Windsor, P., ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] la previsione relativa al periodo successivo, e che si assume stabile nel periodo di riferimento; gli errori sono dati sia da i modelli incentrati sui costi di aggiustamento, con la teoriadella q e con gli altri modelli espliciti discussi prima.
...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...