Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] nelle fabbriche, così come viene presentato dalla teoriadelle due fasi, ma fu piuttosto caratterizzato dall' metà del XVIII secolo si verificò una transizionedemografica: la crescita della popolazione registrò una netta accelerazione, dopodiché ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] alle fluttuazioni economiche. Con la teoriadella trappola della liquidità e con l'analisi validità scientifica il modello dellatransizione ha bisogno di essere di un quarto anche sotto la spinta demografica, la distribuzione del reddito torna a ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] dello Stato. Owen, che derivò da Godwin (e soprattutto da Helvétius) la teoriadell'influenza dell "socialista" la fase di transizione al comunismo; nel 1852 introdusse la 'bomba' demografica.
Più difficile è prevedere quante delle esperienze del ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] transizione tra età della tradizione ed età moderna. Classi sociali che comprendevano due terzi della una riduzione della pressione demografica, minori antichi imperi: le economie nella storia e nella teoria, Torino 1978).
Rifkin, J., The end of ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] in via di sviluppo
Secondo la moderna teoriadella crescita economica, un paese o un gruppo di beni d'acquisto. Il declino demografico non continuò, ma si ebbe una transizione fu quello delle Province Unite olandesi, che raggiunsero il culmine dello ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] comportamento demografico differenziato, hanno provocato un nuovo assetto della composizione 'avvento nell'accademia statunitense dellateoria del decostruzionismo (v. anni Settanta un periodo ibrido e di transizione e, descrivendo "una sfiducia nell' ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del Caucaso.
Condizioni demografiche e sociali. - Il Cronaca della perestrojka, Milano 1989; G. Chiesa, Transizione alla democrazia. La nascita delle forze ivi 1966-68; L. Formigari, Marxismo e teoriedella lingua, Messina 1970; E.G. Lewis, ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] della fonte sino allora dominante, la legna, le cui declinanti 'riserve' erano sempre meno in grado di fronteggiare l'espansione demografica illimitate o inesauribili in teoria, sono in pratica ' aggiustamento e di transizionedelle economie al 'dopo ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] ).
Un'altra importante teoria è quella che va sotto il nome di ''transizionedella mobilità'', formulata da York 1981, pp. 13-58; M. Livi Bacci, Introduzione alla demografia, Torino 1981; F. Willekens, Migration and development. A micro-perspective, ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] della realtà), confermando anche in tale circostanza il ruolo della moderna s.e. quale cerniera tra fatti senza teoria e teoriedella vita socio-economica dei paesi interessati. Il censimento demografico e matrici di transizione, qualità dei dati ...
Leggi Tutto