Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] causa dell’elevata pressione demografica e della potenza dell’industria en wetenschappen («Teoriadelle belle arti e delle scienze», 1778- generazione, è una tipica figura di transizione per la modernità della sua tematica esistenziale. All’inizio del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] transizione tra la flora delle regioni caucasica, mesopotamica e dell’Asia minore e quella delle steppe dell’ che ha caratterizzato fasi dell’evoluzione demografica e sociale dell’I., è rispecchiata dall’aumento del numero delle città con più di 100 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] comportamento demografico differenziato, hanno provocato un nuovo assetto della composizione 'avvento nell'accademia statunitense dellateoria del decostruzionismo (v. anni Settanta un periodo ibrido e di transizione e, descrivendo "una sfiducia nell' ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del Caucaso.
Condizioni demografiche e sociali. - Il Cronaca della perestrojka, Milano 1989; G. Chiesa, Transizione alla democrazia. La nascita delle forze ivi 1966-68; L. Formigari, Marxismo e teoriedella lingua, Messina 1970; E.G. Lewis, ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] (7, secondo la teoriadelle località centrali), tra demografica.
Questa nuova configurazione della rete urbana che, coerentemente con la globalizzazione dell
Nuova città, nuova campagna. L'Italia nella transizione, a cura di A. Celant, Bologna 1988 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] crescita demografica molto vivace, la popolazione dell'E della popolazione attiva per settori di attività economica ha subito profonde trasformazioni, segnando la transizione Echeverría, La democracia bloqueada. Teoría y crisis del sistema político ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] numero degli stati federati: dai tre del 1960 agli attuali 36. In teoria, il nord e il sud non esistono più in quanto tali. Cristiani delle ricerche minerarie, grazie ai finanziamenti dagli investitori stranieri.
Libertà e diritti
La transizione ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] a seconda delle circostanze (crisi belliche, demografiche o economiche). paesi che hanno fatto la transizione da emigrazione a immigrazione dell’arricchimento che porta la diversità. Le frontiere tra i due modelli sono ormai molto più forti in teoria ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] demografica e la conseguente difficoltà anche per i paesi dotati della Cina. È la teoria del ‘pivot to Asia’, su cui si concentra l’attenzione dell’amministrazione Obama, in la creazione di un governo di transizione formato da tecnocrati in vista di ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] più prolifici. Tale teoria implica meccanismi 'necessari' di tipo demografico (effetti di generazione), delletransizioni dei sistemi di sopravvivenza, riproduzione e produzione
L'intreccio fra le tre transizioni menzionate trasforma le età della ...
Leggi Tutto