L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] deserto centrale arabico sedentarizzatisi ai piedi delle montagne yemenite. Tale teoria, che riflette le ondate di della Haute Terrasse e una nuova forte crescita demografica a Susa sembrano documentare un parziale processo di accentramento delle ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] rappresentazioni di animali. La transizione verso società complesse è lunga distanza e di progressivi incrementi demografici. Intorno al 2500 a.C. teoriedella scuola storico-culturale e l'ordinamento delle evidenze per stili-culture. Sebbene in teoria ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] demografica di un determinato sito sono basate principalmente sul numero e sulle dimensioni delletransizione", il limite netto si colloca comunque con la comparsa dell'Aurignaziano. È ancora aperto il problema della formazione delldellateoria ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] dallo strutturalismo e dalla teoria dei sistemi ‒ le più o meno lunga fase di transizione evolutiva tra le cosiddette "comunità segmentarie tendenza alla stabilizzazione e alla crescita demograficadelle comunità, rispecchiata quest'ultima nell ...
Leggi Tutto