Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] delle quali sono: la capitale, Tokyo, al primo posto nel mondo per le dimensioni demografichedella appare come un periodo di transizione: i tre generi della poesia, del romanzo e per shakuhachi; musica popolare. La teoria musicale e la notazione si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] causa dell’elevata pressione demografica e della potenza dell’industria en wetenschappen («Teoriadelle belle arti e delle scienze», 1778- generazione, è una tipica figura di transizione per la modernità della sua tematica esistenziale. All’inizio del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] transizione tra la flora delle regioni caucasica, mesopotamica e dell’Asia minore e quella delle steppe dell’ che ha caratterizzato fasi dell’evoluzione demografica e sociale dell’I., è rispecchiata dall’aumento del numero delle città con più di 100 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] comportamento demografico differenziato, hanno provocato un nuovo assetto della composizione 'avvento nell'accademia statunitense dellateoria del decostruzionismo (v. anni Settanta un periodo ibrido e di transizione e, descrivendo "una sfiducia nell' ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del Caucaso.
Condizioni demografiche e sociali. - Il Cronaca della perestrojka, Milano 1989; G. Chiesa, Transizione alla democrazia. La nascita delle forze ivi 1966-68; L. Formigari, Marxismo e teoriedella lingua, Messina 1970; E.G. Lewis, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] indici demografici vedevano la parte occidentale attestata su una natalità dell'11ı pubblica amministrazione (53%).
A una fase di transizione difficile, in cui si dovrà far fronte e la sua trasposizione dellateoria plastica, del modello artistico ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] è opportuno precisare che la crisi demografica - molto più sensibile che altrove fase medievale s'intenda il momento di transizione e di turbamento che una società (il riferimento è alla teoria di Dumézil, 1952, delle 'tre funzioni' nella società ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] prebellico sul terreno demografico ed economico (Keynes da una crisi di transizione nel modo di 'regolazione delle classi dominanti nel promuovere la 'nazionalizzazione delle masse' (Mosse) e il nazionalismo stringe alleanza con le teoriedelle ...
Leggi Tutto