transiziónedemogràfica Fenomeno demografico consistente in una diminuzione della mortalità seguita da una diminuzione della natalità e da un aumento dell'incremento naturale (differenza tra natalità [...] ); una volta raggiunto il massimo, l'incremento naturale tende a comprimersi, perché la diminuzione della natalità avviene più velocemente di quella della mortalità, fino al ripristino di una situazione di equilibrio analoga a quella originaria. Il ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] più numerosa (J. Vallin).
Tra le teorie interpretative dei cicli demografici, la transizionedemografica serve sia a interpretare l’evoluzione demografica del passato sia a prevedere l’evoluzione futura delle p. che stanno attraversando gli stadi in ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] . Formulata in questi termini, la questione si adatta senza alcuna difficoltà alla teoriadellatransizionedemografica e, almeno secondo noi, non presenta rilevanti difficoltà per gli studiosi di ogni tendenza ideologica.
4. Popolazione ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] (fecondità e struttura per età). Vi sono tuttavia alcune eccezioni, tra cui la più importante è la teoriadellatransizionedemografica, la cui rappresentazione schematica fa esplicito riferimento, tra le altre cose, al tasso di natalità (v. figura ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 1989, p. 268).
Le teoriedelle migrazioni
Sebbene non esistano vere e proprie teoriedelle migrazioni che spieghino il fenomeno dellatransizione migratoria, collegando in qualche misura le fasi migratorie con le fasi dellatransizionedemografica ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] periodo di transizione in cui l’amministrazione della città è familia sono egualmente (almeno secondo la teoria prevalente) gruppi politici; e carattere politico la questione della salvaguardia del Vaticano e della fortissima pressione demografica. Q. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ad accogliere la gran parte della crescita demografica e dei flussi migratori, dopo ’Unione Europea, aprendo un periodo di transizione terminato il 31 dicembre, quando è divenuta meramente convenzionale. La teoriadell’evoluzione, il positivismo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Insubrica, delle Giudicarie e della Pusteria sono la transizione verso è venuta a sostenere i tassi demografici e la popolazione ha ripreso a teoriadell’impersonalità il Verga maturo trova un fondamento, quando, dopo il sentimentalismo della ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] transizionedemografica, presenta i tipici problemi dei paesi colonizzati, con forti sperequazioni interne e un notevole numero di abitanti (Neri) che vivono al di sotto della soluzione della questione della N., rendendo praticabile la teoria detta ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] . A., The theory of economic growth, London 1955 (tr. it.: Teoriadello sviluppo economico, Milano 1963).
Magdoff, H., The age of imperialism. The la fase di transizione e di passaggio verso un mondo in cui l'incremento demografico, la povertà, la ...
Leggi Tutto