Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] peso wij è connesso alla grandezza nota, in teoriadell'informazione, come informazione mutua fornita dai pattern di false a seconda che la stringa rientri o meno in diverse categorie: per esempio, persone di sesso femminile, sposate, caucasiche, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] generalmente ritenuto), ma proprietà originali e innate" (ibidem, p. 97). Pertanto, rifiutò categoricamente le teoriedella modificazione (o della "qualificazione", com'egli stesso diceva). Ogniqualvolta appaiono i colori, sono soltanto scomposizioni ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] lettura unitaria e coerente della complessa fenomenologia della crisi. La critica e il rifiuto dellacategoriadella contraddizione caratterizzano invece le teorie non marxiste della crisi, ancora prima della contestazione degli indicatori empirici ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] degli iscritti.
Sul terreno elettorale, s'incontra il problema dellecategorie sociali di cui i partiti sono - o si ritiene descritto. Nei partiti di massa i dirigenti sono in teoria designati dai loro iscritti, ma di fatto vengono rielette sempre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] matematici francesi ebbe ripercussioni assai negative sul prestigio dellateoriadella probabilità e sull'interesse per essa in Francia numero complessivo degli imputati) in determinate categoriedella popolazione, per esempio negli individui con un ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base dellateoria [...] di dollari), ha dato luogo a un acceso dibattito teorico. Le teoriedell'espansione degli xenodepositi si possono classificare, pur con tutte le peculiarità di ciascuna, in due categorie. La prima è la cosiddetta scuola tradizionale, che spiega gli ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo dellateoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] degli altri giocatori. In base ai postulati standard dellateoriadelle decisioni, è possibile riformulare la questione come segue: giocatori). Tra questi giochi si distinguono quattro categorie, a ognuna delle quali è associata una variante di base ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] nel senso di un'evenienza rappresentativa nell'ambito di una teoria generale. L'azione, anche l'azione medica, non può utilizzata dai medici in difesa della salute collettiva, a cominciare dalla salute dellecategorie sociali considerate a massimo ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] primo ordine di grandezza delle diverse situazioni, semplificando il numero dellecategorie e arrotondando la loro don, Paris 1923-24 (trad. it. Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1971).
G. LeBras, Études de ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] ῾id al-Andalusī nella sua opera ṭabaqāt al-umam (Le categoriedelle nazioni, p. 170), libro che è andato purtroppo perduto. , e che sia anche un esempio di applicazione dellateoriadelle coniche, un aspetto che caratterizza l'attività dei geometri ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....