Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] come “significato focale” dellecategoriedell’essere, anche se a un livello di generalità che richiama senz’altro quello delle questioni “logiche”.
Comunque sia, tali questioni non riguardano la sillogistica come teoria del sillogismo: in questo ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] apparve nel 1620. Partendo dalle categorie del progresso, della legge di natura e dell'esperimento (v. Böhme e altri der wirtschaftlichen Entwicklung, München-Leipzig 1912 (tr. it.: Teoriadello sviluppo economico, Firenze 1971).
Schumpeter, J.A., ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] meccanismi geofisici molto complessi che sono spiegati con la teoriadelle tettonica a placche. E come quindi è possibile di differenziazione del livello di protezione sismica per particolari categorie di edifici in relazione alla destinazione d’uso. ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] (Odum, 1971; 1993; Whittaker, 1975), e la teoriadella termodinamica di non equilibrio (Prigogine et al., 1972; Prigogine gioco. l regolamenti della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) sono inoltre limitati a poche categorie di opere (la ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] per il periodo 1879-1913, illustrando tuttavia anche dellecategorie generali.
1. I 'punti dell'oro', i flussi di oro e i tassi rientrano nel campo di studio della storia monetaria e della storia dellateoria economica, monetaria e valutaria, nel ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] che un esponente dellecategorie suddette ‒ che costituivano la stragrande maggioranza della popolazione ‒ arrivasse è suddivisa in tre khaṇḍa ('sezioni'). Il primo descrive la teoria galenica relativa ai quattro umori e alle loro funzioni, le ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] del secolo che ci siamo lasciati alle spalle, la teoriadella secolarizzazione. Egli da alcuni anni parla di de-secolarizzazione ha avuto la sua culla in terra di Toscana e Umbria. Categorie come divisione del lavoro (volta a dare a tutti, anche ai ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] (ibid., p. 70). La Ricchezza, insomma, è una dellecategorie centrali della condizione estraniata del mondo moderno, e coinvolge sia chi la inversione.Come si vede, nel Capitale teoriadell'alienazione e teoria del feticismo si saldano intimamente. ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] dei miti, come quello dell'autogoverno dellecategorie o, in altre parole, della soluzione volontaria dei conflitti di 46 e ss., interessanti osservazioni sulla distanza tra teoria e realizzazione corporativa). Dalla descrizione fatta è agevole ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] in teoria) adattarsi meglio a una valutazione pluridimensionale degli standard da garantire e delle risorse di molti elementi fanno prevedere, si avesse un'espansione relativa dellecategorie di reddito sulle quali il sistema ha minore incidenza, ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....