Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] produttività del lavoro risulta influenzata da entrambe le categorie. Se con Y, L e A indichiamo e dualismo con o senza eccesso di forza lavoro, in L'agricoltura nella teoriadello sviluppo economico, a cura di M. Gorgoni, Bologna 1983, pp. 153- ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] che si compenetrano e rinforzano reciprocamente, rientrando nella categoria generale di 'alchimia hindu'.
La teoria e la pratica dell'alchimia hindu si basano sul concetto di perfettibilità della materia, quale è presente sia nella metafisica ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] " (v. Wicksteed, 1894; tr. it. p. 127).
La teoria marginalistica passa dal problema classico della remunerazione di grandi categorie (sociali, di reddito, di fattori) a una teoria generale della produzione e del valore, che riassorbe la spiegazione ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] Le ragioni analitiche di questa critica non sono tuttavia sufficienti a spiegare l'introduzione dellacategoriadell'utilità nel discorso economico come nuovo fondamento dellateoria del valore. Insieme a queste, per capire la svolta che nel pensiero ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] Haller presentasse la sua teoria, e nello specifico il concetto d'irritabilità, quale dato di osservazione in larga misura già rintracciabile nella letteratura precedente, vi fu evidentemente un senso tutto halleriano dellacategoria, che non aveva ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] , corretta anche alla luce di una moderna teoriadell'espressionismo linguistico, appare evidente l'esigenza, sempre ". Il C. sottolinea il carattere strumentale, "tecnico" dellecategorie e norme retoriche. Esse hanno la funzione di venire incontro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] λ-1V, λ=exp(2πiθ).
Quindi, se per esempio ci troviamo nella categoria liscia, un elemento generico b di ℬ è dato da una serie , che descrive lo spazio quoziente X dal punto di vista dellateoriadella misura, è il prodotto crociato:
[21] R=L∞(S1 ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] . Questo genere di argomentazione colloca manifestamente la sua teoria nella categoriadella lotta tra gruppi.
Conflitto e mezzi coercitivi
I sostenitori delleteoriedella lotta tra gruppi e della tensione sociale sono d'accordo su un punto: la ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] . Il primo passo verso una rivalutazione del G. fu la teoriadella curva catenaria di Johann Bernoulli del 1691 e la scoperta, fatta stato in precedenza in Europa centrale alle due categorie inattaccabili delle fonti primarie: i documenti e i dati ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] richiederebbe (v. Lindbeck e Snower, 1984).
4. Teoriadell'isteresi, che incorpora l'idea che la disoccupazione di equilibrio e hanno visto aumentare le loro finalità: protezione dellecategorie di lavoratori con minor forza contrattuale; garanzia di ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....