Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] stato ignorato o ricondotto a epifenomeno dellecategorie diagnostiche storicamente dominanti, quali quelle di e T.R. Przybeck (1993) hanno proposto una teoria biosociale della personalità che include tre dimensioni temperamentali (una che attiva ...
Leggi Tutto
Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte dellateoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] della storia in un discorso narrativo. L'apporto della n. cinematografica ha arricchito anche il bagaglio dellecategorie interpretative della disciplina legata non tanto alla teoriadella letteratura o alla teoria del cinema, quanto alla filosofia ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] sempre ai due principi della conservazione e della degradazione dell’energia. La teoriadella relatività (➔) ha messo a comunità di lavoratori o di utenti determinate imprese o categorie di imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] nota teoria sulla pluralità degli ordinamenti giuridici. La maggioranza della dottrina e buona parte della giurisprudenza per le entità associative. All’interno delle singole categorie soggettive esistono poi svariate differenziazioni che possono ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] quelle della fisica e della meccanica razionale. Dalla teoriadell’evoluzione dei viventi formulata da Darwin, che distrusse l’antica certezza della superiorità della specie umana, derivò una completa riformulazione della biologia, delle s. dell’uomo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] con H. von Marées e C. Fiedler contribuisce all’elaborazione dellateoriadella pura visibilità (➔), e M. Klinger, pittore e incisore che si Negli anni 1990, la riunificazione politica della G. ha variato le categorie secondo le quali si era spesso ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] (o paleontologia umana), che trovò sostegno nella teoriadell’evoluzione le cui basi furono esposte nel 1859 da più geni in combinazione con pressioni ambientali, ammettono categorie necessariamente arbitrarie in funzione dei limiti che si ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] il fondatore non solo della nuova corrente, ma di tutta la s. moderna. Nel 1835 egli formulò la teoriadell’‘uomo medio’, per metodi proposti. I più diffusi rientrano in una delle due seguenti categorie: a) metodi gerarchici; b) metodi di partizione ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] .
Harrod
Dopo Marx, e per oltre un cinquantennio, la teoriadello sviluppo segna una stasi, con la sola eccezione del contributo il processo di sviluppo.
Categorie di PVS
I PVS non costituiscono una categoria di paesi strutturalmente omogenea e ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] della società assicuratrice che deve valutare quanto possa esporsi. Anche le aziende di credito sono esposte alle diverse categorie cause primarie. La teoriadell’affidabilità permette di determinare la probabilità di guasto delle parti d’impianto che ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....