NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] modello. Se R ed r soddisfacessero alle condizioni volute dalla teoriadella similitudine, si avrebbe senz'altro R = 1,026•λ3 può avere più esattamente il valore di T partendo dalle curve delladistribuzione dei pesi o masse (μ) e dei momenti d' ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , s'industriarono a creare e opporre alla vecchia teoria metropolitana aquileiese quella di una Nova Aquileia, mercé basi delle enormi colonne di granito col San Todaro e il Leone-chimera della Piazzetta. E un altro romanico adunò e distribuì, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] avute in pratica modifiche, si sono avuti mutamenti nella distribuzionedelle attività (e di conseguenza dei redditi) tra i associazioni opprimenti e angosciose, e la sua trasposizione dellateoria plastica, del modello artistico nella società, nella ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] fatti pervenire per inalazione nelle vie respiratorie. Questa teoria ha trovato opposizione in A. Calmette. Quest' sogliono avere una speciale distribuzione, per ragioni di cui abbiamo fatto cenno nel capitolo della patologia generale. Nei lattanti ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] l'equazione di condizione (7). Secondo la teoria del calcolo delle variazioni, data l'espressione
che deve sussistere minima, la graduazione dei prezzi a seconda delladistribuzionedell'acqua, e la considerazione del consumo uniforme ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] ,5 nel secondo e terzo stadio e 0,346 nel quarto stadio, e la seguente distribuzione ottimale per il lavoro motore L/(2 u2) che è 2,40 nel primo stadio, delle perdite energetiche facendo ricorso ai più recenti sviluppi della "teoriadello ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] , perché si possa accettarla, allo stato attuale delle nostre cognizioni.
Teorie geografiche. - Lyell ammise per primo l'ipotesi che le variazioni geologiche del clima rispondessero a una variabile distribuzione di terre e mari. Questo è certo un ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] e fondamentale divario fra l'impostazione classica e la teoriadella relatività (v.), dovuta all'Einstein, la quale, occupata nell'istante medesimo da O, abbiamo che la distribuzionedelle velocità spettanti ai varî punti P del sistema nell'istante ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] ; come pure si può dedurla dalla teoria di ionizzazione di Saha, che permette altresì la conoscenza delladistribuzionedella pressione nelle atmosfere stellari in base alla determinazione dell'intensità delle righe spettrali dovute agli atomi neutri ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] gran lunga minori. Anche gli altri costruttori trassero profitto dellateoria, ormai stabilita su basi razionali; le fabbriche si all'ingrosso ad altri enti che s'interessano delladistribuzione. Continuano solo a formare qualche eccezione a ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...