REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] lungo perché i nucleoni raggiungano l'equilibrio nella distribuzionedell'energia e del momento angolare. Il nucleo composto eccitati fissionano più lentamente di quanto predetto dalla teoria statistica standard. Ciò appare come conseguenza di ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] nelle quali le dimensioni delle particelle sono caratterizzate da una distribuzionedelle dimensioni piuttosto stretta.
interazione tra due particelle (fig. 3), secondo quanto stabilito dalla teoria DLVO (dalle iniziali di B. Derjaguin, L.D. Landau, ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] Ak, possono essere dedotte a partire dalla distribuzione di equilibrio nello spazio delle fasi ϱG della statistica classica, data dalla formula di Gibbs termine α è diventato il punto centrale dellateoriadell'effetto dinamo. L'equazione riportata ha ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] delledell'energia acustica (fononi), e la struttura microscopica del mezzo di propagazione, che nella teoria del continuo non viene esplicitamente considerata. Di qui si possono ricavare informazioni relative alle dimensioni e distribuzioni ...
Leggi Tutto
Fisico, morto a Chicago il 28 novembre 1954. Premio Nobel per la fisica nel 1938 (errato 1935, in App. II cit.). Dopo l'ultima guerra si dedicò allo studio delle proprietà dei mesoni π prodotti dal grande [...] 'energia per mesoni di ambo i segni contro protoni, sulle corrispondenti distribuzioni angolari, ecc. Nel 1948 elaborò una teoriadell'origine dei raggi cosmici secondo la quale gli atomi d'idrogeno ionizzati vengono accelerati da un meccanismo di ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] possibilità di predizione.
In questo articolo non verrà affrontata la teoriadella complessità in generale: ci si limiterà a studiare il ruolo ottenuta una modellizzazione accurata delladistribuzione di probabilità delle simpatie, possiamo cercare di ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] non vi fosse altro che un plasma caldo e uniformemente distribuito.
Dopo queste considerazioni ben si comprende l'importanza che la teoria dei plasmi assume in vari campi dell'astronomia e dell'astrofisica. In questo articolo passeremo in rassegna le ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] e in particolare che la forma dell'ambiente ha un'influenza considerevole, a parità delle restanti condizioni, sulle proprietà acustiche ambientali. Si può costruire una teoria migliore delladistribuzione del suono in una stanza considerando ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] del sistema solare. L'esistenza di un gradiente di questo tipo nella distribuzione dei raggi cosmici porterebbe anche un elemento decisivo a favore di una teoria galattica della loro origine.
È bene precisare subito, tuttavia, che l'interpretazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoriadella relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] . Si può allora ipotizzare che G vari al variare delladistribuzione e del moto della massa-energia nell'Universo, per esempio a causa dell'espansione di quest'ultimo. Nella teoria di Brans-Dicke G effettivamente dipende da una funzione, determinata ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...