Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] tali risorse in grado di riportare il problema all'interno dellecategorie economiche. Secondo tale regola i prezzi sono indici di scarsità , 1985); le ipotesi su cui si basa la teoriadelle scelte del consumatore sono, inoltre, in pieno contrasto con ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] ses composans" (Idées, pp. 143 s.). Secondo la teoriadell'acidità e dell'alcalinità, proposta dall'A., quando due sostanze si combinano l categorie di fenomeni perindurne i più generali principî della scienza fisico-chimica. Il metodo teorico dell' ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] di un'arte basata "sulla disciplina della geometria". La teoriadelle macchine, alle soglie del Rinascimento, rimane classi tradizionali si trasformano ed emergono nuove classi e nuove categorie sociali. Insieme con i modi di produrre cambiano i modi ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] gruppi più estesi creati artificialmente, come i partiti politici. La teoria propone quindi elezioni su più livelli, cioè indirette, all' assume inevitabilmente il compito di stabilire dellecategorie non competitive in modo funzionale, legalizzandole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] dell’essere in quanto essere si occupi dell’essere per sé, cioè dell’essere dellecategorie, di cui è prima la sostanza, e dell’ se introdurremo sostanze eterne, come fanno i sostenitori dellateoriadelle Forme, se non è presente in esse un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] panorama almeno approssimativo. Si possono distinguere, quindi, tre categorie di testi: quelli attribuiti a Euclide stesso; i e compasso: le estensioni del Libro II e dellateoriadelle applicazioni d'area
Fin dall'Antichità, la soluzione dei ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] quale articola in maniera inedita la teoriadella generazione, quella della Terra e delle forme viventi, e la concezione plurifattoriale processi funzionali e il riferimento alle categoriedella storia naturale comparata; illustrano abbastanza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] -Hayṯam, la pesantezza, o la gravità (al-ṯiqal), è una categoria variabile che dipende dalla distanza tra il corpo e il centro del che essa implica, come la nozione di equilibrio e la teoriadella leva. Ciò è confermato dal testo del Kitāb MĪzān al- ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] riferimento fondamentale per dare un'immagine della struttura formale dellateoriadell'equilibrio e per valutare i suoi p₁x₁+...+pnxn=p·x.
Gli agenti economici si dividono in due categorie: i produttori e i consumatori. Il ruolo dei primi è di ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] pp. 35-97). Il ms. si apre con una "tavola" dellecategorie aristoteliche, un breve elogio di Aristotele, alcuni versi mnemonici ed esempi per necessità, dedicarsi non alla teoria, ma alla pratica dell'arte medica.
Ciononostante, appena terminata ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....