PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] l'impresa cerca di rafforzare le simpatie di vaste e varie categorie dal cui atteggiamento può dipendere il suo successo; la seconda quelle della concorrenza dell'oligopolio e del monopolio. Soltanto con lo sviluppo dellateoriadella concorrenza ...
Leggi Tutto
La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] "straordinaria", rispetto alle diverse categorie di redditi, come pure secondo tale opinione, negata quella teoria finanziaria che ha cercato di al prestito. Così per es. nella finanza delle guerre moderne, che è certo finanza straordinaria ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] al., 5 voll., ivi 1966-68; L. Formigari, Marxismo e teoriedella lingua, Messina 1970; E.G. Lewis, Multilingualism in the Soviet Union di rapporto dell'uomo con se stesso e con la propria cultura, chiave di volta di un universo di categorie morali che ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] non convenzionali possono essere suddivisi sostanzialmente in tre categorie:
a) a cuscino d'aria, nei concesse a privati che, per scadenza o risoluzione della concessione, sono (in teoria solo temporaneamente) gestite dallo stato in separato regime ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] (1970), l'efficienza del mercato può essere distinta in categorie ordinate gerarchicamente: efficienza in forma debole, in forma semi- principio di non arbitraggio, che è uno dei cardini dellateoriadella f., viene meno, dato che le persone, a causa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] è dovuta all'imponderabilità delle variazioni ambientali. Tutte le specie sono state divise in due categorie: a selezione r oppure a ridurre (Hughes 1986) di molto l'importanza dellateoriadell'esclusione competitiva (Gause 1932, 1934) e del modello ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] al 1990 il sistema creditizio italiano è stato impostato su due categorie di intermediari (v. banca, App. V): le banche . 25-54.
G. Morelli, Informazione ed efficienza nella teoriadell'intermediazione finanziaria, in Banca, impresa e società, 1996, ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] delle importazioni di varie categorie di merci, rappresentanti all'incirca il 25% del valore delle importazioni non petrolifere. Questo indirizzo restrittivo della del commercio con l'estero dell'Italia alla luce dellateoria del "ciclo del prodotto", ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] esigenze del turista d'oggi e anche più accessibili alle categorie di turisti meno abbienti. Nuovi e meglio dotati aeroporti sono ; A. Sessa, Turismo e terzo mondo - Teoriadello sviluppo economico turistico, Cagliari 1972; ANIEST (Associazione ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] - nell'interesse generale, in quello di particolari categorie, o in quello medesimo del governo che lo promuove Milano 1933; p. 175-187; G. U. Papi, Principî di economia, Padova 1960; id., Teoriadella condotta economica dello Stato, Milano 1956. ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....