COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] atto. In generale questi elementi rientrano in tre categorie: mutamenti di carattere economico, mutamenti di carattere L'impiego particolare che esse hanno fatto della legge riflette da un lato la teoria e la pratica del diritto vigente nella ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoriadella cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] Press, 1995 (tr. it.: La morfogenesi della società: una teoria sociale realista, Milano: Angeli, 1997).
Belardinelli, S., Cultura e religione, in Lezioni di sociologia: le categorie fondamentali per la comprensione della società (a cura di P. Donati ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] , secondo le categorie marxiane. Esse stabilizzavano teoria economica
Il ramo dellateoria economica che si occupa dell'impresa e dell'imprenditore è noto come ‛teoriadell'azienda'. Curiosamente, nelle teorie del valore (vale a dire le teoriedella ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] e finanziari, categorie produttive e sindacati.
In effetti gli interventi dello Stato difficilmente monetaria in Italia: istituti e strumenti, Bologna 1979.
Cozzi, T., Teoriadello sviluppo economico, Bologna 1979.
Cozzi, T., Keynes, Torino 1983. ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] essa è eretta si rivela erronea".
Capitale e società: la scomparsa dellacategoria
Dimostrare non basta però a convincere. Neoclassici autorevoli ammettono che la teoria neoclassica aggregata è logicamente debole. Alcuni ritengono che ci si debba ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di classificazione che prevale nella teoria e nella pratica riguarda la natura dell'oggetto assicurato. A questo proposito che costituiscono l'oggetto delle assicurazioni sociali si distinguono in due fondamentali categorie: i bisogni eventuali di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] bottino coloniale. I mandati del 1919 furono divisi in categorie denominate A, B, C, a seconda del grado Kempt, T., Theories of imperialism, London 1967 (tr. it.: Teoriedell'imperialismo, Torino 1969).
Kidron, M., Foreign investments in India, ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] della spesa dei sei paesi considerati, alla fine degli anni settanta e ottanta; vengono individuate quattro grandi categorie of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoriadella giustizia, Milano 1982).
Rhys Williams, J. E., Something to ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] vecchio sistema delle concessioni, in modo da eliminare i privilegi degli ex-concessionari. All'interno delle singole categorie, i dellateoria economica, ragionando come segue. A causa dell'aumento di prezzo del petrolio OPEC e della necessità ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] possibili tipi di operandi: i simboli propri dell'algebra, del calcolo, dellateoria dei grafi e di molti altri sistemi cui è eseguita dal calcolatore, rientra nella categoriadell'automazione - termine oggi largamente impiegato nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....