La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] filosofi chimici proponevano una diversa interpretazione dellecategorie fondamentali e dei principî del mondo la definizione del ramo della matematica che avrebbe acquisito la denominazione di teoriadella probabilità e della scienza oggi nota con ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] categoria rientra Robert Jungk (v., 1973; v. Jungk e Müllert, 1981), direttore della International dell'elettronica quantistica, dellateoriadell'informazione, della biologia molecolare, dell'oceanografia, della nucleonica, dell'ecologia e delle ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] Tübingen 1985, pp. 230-248.
Galli, C., Modernità. Categorie e profili critici, Bologna 1988.
Ganter, M., Mittel und 2 voll., Frankfurt a. M. 1981 (tr. it.: Teoriadell'agire comunicativo, Bologna 1986).
Habermas, J., Moralbewusstsein und ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] subito dopo Teofrasto afferma che bisogna fare riferimento a queste categorie solamente se considerate in termini generali. Ci sono alcune l’esistenza di questa critica, elabora la sua teoriadelle parti minime, che permetteva di nominare i singoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teoriedella politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] II. Il suo pensiero politico non è facilmente inquadrabile all’interno dellecategorie classiche perché, più che di una teoria dossettiana della politica, è meglio parlare dell’elaborazione di una sua ‘pratica’ per i cattolici impegnati in politica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] sperma o nell'uovo e incapsulati gli uni negli altri (la teoriadell'emboîtement des germes o degli 'inviluppi'), sia di semi creati in leibniziana e gassendo-epicurea, intese come categoriedella filosofia naturale del periodo, questi filoni di ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] quello del Circolo di Vienna, e non accetta la teoriadella scienza di Carnap. Ciononostante Popper è stato spesso considerato positivista la categoriadell'azione tradizionale e dell'azione affettiva dopo le due altre categoriedell'azione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] Vacca, Gian Enrico Rusconi toccano il rapporto tra marxismo e filosofia, le categorie di dialettica e totalità, la funzione dellateoria nella critica della società. I cambiamenti che si stanno producendo nella società italiana, come nel resto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] (1953) e di Metafisica e storia (1958), dapprima meditando le categorie crociane della vitalità e dell’esistenza, avrebbe in seguito proposto, nella Teoriadella previsione (1964), la nuova figura del «giudizio prospettico», cioè una revisione ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] tradizionali interpretazioni greche, si riteneva fossero alla base dellateoria sillogistica categorica degli Analitici primi, a sua volta considerata la garanzia formale dellateoriadella dimostrazione.
Atanasio aveva anche tradotto ‒ o ritradotto ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....