Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] degli anni sessanta abbandonò le categorie economiche e si rivolse a categorie moralistiche; allo stesso modo egli dalla classe media vede generalmente suo padre. Nessuna teoriadella contestazione ha incontrato un'unanime accettazione; la ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di classificazione che prevale nella teoria e nella pratica riguarda la natura dell'oggetto assicurato. A questo proposito che costituiscono l'oggetto delle assicurazioni sociali si distinguono in due fondamentali categorie: i bisogni eventuali di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] della Difesa dell'URSS, maresciallo Ogarkov).
Sintetizzando al massimo, i nuovi sistemi d'arma convenzionali possono essere classificati in due categorie campo è limitata e progetti realizzabili in teoria potrebbero all'atto pratico andare incontro a ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] di natura, ma non sono nemmeno del tutto spontanee, formano la categoria dei faits sociaux: si tratta di quelle forme di azione, di pensiero una funzione della società e quindi della vita pubblica, le due principali teoriedella religione formulate ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] mediati da fattori socioculturali o, per meglio dire, dalla categoria sociale e culturale cui l'individuo appartiene. Le scelte del ed influente in questo ambito è senza dubbio la 'teoriadell'azione ragionata', elaborata da M. Fishbein e I. Ajzen ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] bottino coloniale. I mandati del 1919 furono divisi in categorie denominate A, B, C, a seconda del grado Kempt, T., Theories of imperialism, London 1967 (tr. it.: Teoriedell'imperialismo, Torino 1969).
Kidron, M., Foreign investments in India, ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] della spesa dei sei paesi considerati, alla fine degli anni settanta e ottanta; vengono individuate quattro grandi categorie of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoriadella giustizia, Milano 1982).
Rhys Williams, J. E., Something to ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] dipendenti dalla classe grammaticale o semantica dello stimolo (effetto di categoria). Gli errori, infatti, molto raramente elaborati separatamente da quelli grammaticali, mentre secondo la teoria unitaria ogni parola è analizzata e immagazzinata nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] spazio e il tempo divennero, come è noto, relativi. Nella teoriadella relatività ristretta (1905) di Albert Einstein, lo spazio e aveva iniziato.
Anche l'applicazione della meccanica ad alcune categorie particolari di problemi richiese molto lavoro ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] vecchio sistema delle concessioni, in modo da eliminare i privilegi degli ex-concessionari. All'interno delle singole categorie, i dellateoria economica, ragionando come segue. A causa dell'aumento di prezzo del petrolio OPEC e della necessità ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....