Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] 4).
Mercato disequilibri e profitto
Il profitto nella teoriadell'equilibrio economico generale
La concezione del profitto come reddito specializzazione conduce a una distinzione delle funzioni produttive in due grandi categorie: da un lato tutti ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] .
Nel seguito, verranno illustrati alcuni aspetti fondamentali delle due grandi categorie dei fenomeni di corrosione: la corrosione a caldo di passività molto più estesa di quella prevista in teoria.
Aspetti cinetici. - La disponibilità di un lavoro ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delleteorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] sue teorie slittarono fatalmente verso posizioni razzistiche: fu Blumenbach a introdurre il concetto della 'razza caucasica', partendo dall'ipotesi che il Caucaso fosse la terra d'origine degli europei, e fu sempre lui a inventare la categoriadella ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] sia le specificazioni applicabili al termine (interesse 'della nazione', 'dell'individuo', 'della società', 'dello Stato', 'della comunità', 'del gruppo', 'della classe', 'dellacategoria', 'della famiglia', 'dell'azienda', e via seguitando in una ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] sua posizione come un esplicito rifiuto nei confronti dellateoria, considerando la propria prassi legittima e autosufficiente i generi musicali sono superate, la creazione di una categoria stabilita proprio a partire da tale superamento, ma che ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] della definizione dellacategoria concettuale di consumo, e quindi della 'figura' del consumatore. Una categoria Capecchi), Bologna 1967.
Napoleoni, C., La posizione del consumo nella teoria economica, in "La rivista trimestrale", 1962, pp. 3-12.
...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] sia a un livello più alto in cui bisogna usare categorie e concetti diversi.
Da questo punto di vista, tutti le varie suscettività che abbiamo introdotto in precedenza: la teoriadella risposta lineare a piccole perturbazioni non si può applicare in ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] ma influiscono pure sulle categorie di femminile e maschile elaborate fra partner dello stesso sesso e però vol., Firenze, USES, 19782.
G. Santas, Platone e Freud. Due teoriedell'eros, Bologna, Il Mulino, 1990.
G. Simmel, Grundfragen der Soziologie ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] l'industria manifatturiera, e tutte le analisi utilizzano categorie concettuali costruite per studiare la dinamica di quel settore XXV, pp. 1-29 (tr. it. in: Contributi alla teoriadella produzione congiunta, a cura di L.L. Pasinetti, Bologna 1977).
...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] categoriedelle o. elastiche (v. oltre), che necessitano, per esistere, di un mezzo materiale, e delle o es., propagandosi in un plasma soggetto a un campo magnetico: v. magnetoionica, teoria: III 562 f). ◆ [MCC] O. trasversali in una corda tesa: ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....