L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] e più specifici di quelli resi disponibili dagli sviluppi per quanto evoluti dellateoria del consumo standard.
L'analisi dei mercati culturali
Nel campo dell'analisi dei mercati, le differenze tra mercati culturali e mercati tradizionali dei ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] concimazione, almeno finché non sarà ancora disponibile una teoria attendibile e completa che descriva il comportamento del fosforo del tempo una decisa modificazione nell'ambito delle tre categorie dei prodotti maggiormente richiesti: il nitrato di ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] (B. de Finetti) e ricorrendo alla teoriadella credibilità per la determinazione delle basi tecniche dei premi (A. L. forma bonus-malus, in cui per ogni regione e per ogni categoria di potenza si sono considerate 9 diverse classi di rischio, e ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] vi sono 12.322 cooperative, divise in 24 categorie. Paesi che hanno grandi organizzazioni cooperative sono anche l Great Britain and Ireland, Manchester 1934; E. Landolfi, Teoria e pratica della cooperazione, Roma 1946; Ch. Gide, L'École de ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] sedici categorie, avuto riguardo agli schemi di contabilità nazionale (servizi degli organi costituzionali dello stato scienza delle finanze, Padova 1972; G. Zaccaria, Corso di contabilità di Stato, Teoria giuridica e sistema positivo della gestione ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] dell'analisi economica, dellateoriadell'organizzazione e delle tecniche di decisione. L'integrazione dell'atteggiamento problem-solving e dell utilizzate rientrano nelle categorie IDEF (Integration Definition), estensione delle tecniche ICAM ( ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] americano e quello di 41 paesi appartenenti alle categorie introdotte nella tabella precedente: paesi a reddito The theory of economic growth, London 1955 (tr. it.: Teoriadello sviluppo economico, Milano 1963).
Marrama, V., Saggio sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] vi sarebbe un mutamento nella elasticità relativa delle grandi categorie dei consumi: i consumi alimentari crescerebbero 1934, pp. 1-604).
Momigliano, F., Economia industriale e teoriadell'impresa, Bologna 1965.
North, D. C., Location theory and ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] intesa in senso dinamico.Come conseguenza di ciò alcune categoriedell'antitrust vengono poste in discussione: si prenda ad esempio il caso del predatory pricing. Sulla base dellateoria tradizionale l'esistenza di una politica sleale di concorrenza ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] americano e quello di 41 paesi appartenenti alle categorie introdotte nella tabella precedente: paesi a reddito The theory of economic growth, London 1955 (tr. it.: Teoriadello sviluppo economico, Milano 1963).
Marrama, V., Saggio sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....