{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] sulla quadratura delle sezioni coniche a cui dedicò i Theoremata de quadratura hiperboles, ellipsis et circuli (1651) che contengono una confutazione della quadratura del cerchio di Grégoire de Saint-Vincent. Nel 1654 elaborò la teoriadelle evolute ...
Leggi Tutto
Matematico giapponese (n. Kumamoto 1902 - m. 1984), prof. (dal 1930) di geometria superiore all'univ. Hokkaido di Sapporo. Le sue ricerche riguardano varî rami della geometria differenziale (come la teoria [...] delle connessioni negli spazî di Finsler e la geometria differenziale delleconiche e di altri sistemi di linee). Tra le opere: Vektor kaisekigaku ("Calcolo vettoriale", 1931); Bibunkikagaku ("Geometria differenziale", 1931). ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] in due ruote coniche i e 2 che girano con gli angoli di entrata ϕ1 e ϕ2 e nella ruota conica 3 (il satellite si devono introdurre le grandezze che provengono dalla termodinamica e dalla teoriadella propagazione del calore, cioè cp, cv, K, E, Q ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] 5ª del libro I dei Principia insegnano la costruzione di una conica, tanto quando se ne conosca almeno un fuoco, quanto nei casi la letteratura, oggi ricchissima, sopra la teoriadelle cubiche piane. Inoltre, poiché lo strumento investigativo ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] dovuta all'applicazione del sistema newtoniano alla teoria del moto della Luna per l'azione della Terra e del Sole (Clairaut, 1751; poiché il secondo e terzo corpo descrivono periodicamente delleconiche aventi il fuoco nel primo corpo. Il rapporto ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] teoria dei numeri (Minkowski), teoriadelle funzioni (C. Carathéodory), teoriadelle serie a termini complessi (E. Steinitz), teoriadelle deformazioni delleconica osculatrice (a contatto cinquepunto), esistono almeno 5 punti in cui questa conica ...
Leggi Tutto
RICCATI
Amedeo AGOSTINI
Luigi COLETTI
Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco.
Iacopo Francesco, [...] alcuni tipi di integrali alla rettificazione delleconiche (integrali ellittici).
Bibl.: A. Fabroni, Vitae italorum, XVI, p. 376; V. Notari, Le funzioni iperboliche, in Period. mat., II (1922), p. 246; A. Agostini, La teoria dei logaritmi dal 1750 al ...
Leggi Tutto
TRISEZIONE
Luigi CAMPEDELLI
. Il problema della trisezione dell'angolo, cioè della divisione di un angolo in tre parti uguali, costituisce una delle classiche questioni che sono pervenute a noi dall'antichità [...] del problema, e solo gli ulteriori progressi dellateoriadelle equazioni (sec. XIX) hanno consentito di si fa uso di coniche non circolari; quella di I. Newton (1642-1727), che si vale di un nuovo modo di applicazione della concoide di Nicomede ...
Leggi Tutto
KUMMER, Ernst Eduard
M. Ci.
*
Matematico, nato a Sorau (Bassa Lusazia) il 29 gennaio 1810, morto a Berlino il 14 maggio 1893. Insegnò dapprima nel ginnasio di Liegnitz (1832-1842), dove ebbe allievo [...] . riguardano l'equazione di Riccati e la teoriadelle serie e degl'integrali definiti; fra questi coniche.
La configurazione dei 16 punti doppî e dei 16 piani singolari di una superficie del K. è stata studiata da molti matematici. Essa gode della ...
Leggi Tutto
ZEUTHEN, Hieronymus Georg
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Grimstrup presso Varde (Jütland) il 15 febbraio 1839, morto a Copenaghen il 5 gennaio 1920. Studiò all'università di Copenaghen; nel [...] ricerche con le questioni relative ai sistemi di coniche, passando poi a quelli di quadriche, o di cubiche o quartiche piane. Egli realizzò progressi importanti nella teoriadelle singolarità delle curve e superficie algebriche, in particolare per ...
Leggi Tutto
anomalia
anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; anomalie nel carattere di una persona;...
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...