LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] nel vertice. Ad es., nei casi della lastra sferica e della lastra conica si ha rispettivamente
Quindi la freccia è O. Belluzzi, Scienza delle costruzioni, III, Bologna 1947. - Per le lastre curve: La teoria generale delle lastre di rivoluzione, ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] V libro delle Sezioni coniche è dedicato alla ricerca della massima e minima distanza di un punto da una conica, che .
Per quella parte dellateoria che fa capo al Calcolo delle variazioni, v. variazioni, calcolo delle.
Concetti fondamentali. - ...
Leggi Tutto
NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] di cui talune risalgono al Medioevo. Ma la teoria generale si venne costituendo soltanto negli ultimi decennî del v. coniche).
Si noti che le linee di livello risultano rette o, rispettivamente, circonferenze negli abachi cartesiani delle equazioni ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Ugo Amaldi
. Matematica. - 1. Quando, in un qualsiasi problema implicante una variabile x, s'introduce una nuova variabile x′, la quale sia funzione della x,
si dice che quest'equazione [...] di trasformazione di contatto basta pensare la polarità rispetto a una conica (v. coniche, nn. 15, 20) o, più in generale, una qualsiasi punti, ecc. D'altro canto nella teoria generale delle trasformazioni di contatto trovarono il loro assetto ...
Leggi Tutto
METADINAMO
Ferruccio GUIANASCHELLI
. Macchina a collettore, a corrente continua, ideata e studiata da G.M. Pestarini, avente più di due spazzole per ciclo. Ciclo è la successione di elementi magnetici [...] correnti fra di esse, o fra una di esse ed una delle spazzole a e d. Nulla cambia se lo statore esiste, purché secondo appropriati coefficenti. La teoria, svolta in base a queste grado (coniche) se esistono tali avvolgimenti, e le coniche possono ...
Leggi Tutto
QUARTICHE
Edgardo Ciani
. In matematica un'equazione algebrica in quante si vogliono incognite, come pure una funzione razionale intera o una forma algebrica in quante si vogliono variabili, si dice [...] a 5 coniche siffatte.
Le prime proprietà della configurazione anzidetta, dello spazio.
Lo studio generale di queste superficie porta alla teoria invariantiva delle superficie, dal punto di vista delle trasformazioni birazionali (teoriadella ...
Leggi Tutto
QUADRICHE
Guido Castelnuovo
. Si designa col nome di quadrica ogni superficie di 2° ordine, vale a dire il luogo dei punti dello spazio le cui coordinate cartesiane soddisfano un'equazione quadratica [...] dalla parte invisibile; perciò la detta conica si dice contorno apparente della superficie; essa è anche la linea a segnalare, per la sua importanza nella teoria e nelle applicazioni, il sistema delle quadriche confocali o omofocali. Incontrato da P ...
Leggi Tutto
KLEIN, Felix
Guido CASTELNUOVO
*
Matematico, nato a Düsseldorf il 25 aprile 1849, morto a Gottinga il 22 giugno 1925. Assistente a 17 anni, all'università di Bonn, del matematico e fisico J. Plücker, [...] stesso un poliedro regolare, fa vedere che il gruppo dell'icosaedro interviene nella teoriadell'equazione di 5° grado, e illumina così i W piane compaiono, in particolare, le rette e le coniche. Ogni altra curva W piana è trasformabile, per mezzo di ...
Leggi Tutto
RECIPROCITÀ
. 1. Si dicono genericamente "teoremi di reciprocità" talune proposizioni, appartenenti a rami diversi della matematica, nelle quali vengono messe in luce proprietà simmetriche, di cui godono, [...] reciprocità (di cui il primo risale a E. Betti), che si incontrano nella teoriadella elasticità (v. elasticità, nn. 9, 10).
2. In geometria proiettiva si può considerare come una polarità definita da una conica immaginaria (v. geometria, n. 27).
...
Leggi Tutto
PARABOLA (gr. παταβολή)
Gino Loria
Si designa con questo nome, che risale ad Apollonio Pergeo (v.), la curva che si ottiene, segando un cono rotondo con un piano parallelo a una generatrice (v. coniche). [...] assi cartesiani x, y si adottano, rispettivamente, l'asse della parabola e la perpendicolare nel vertice (cioè nel punto in alla classe delle curve W di Klein-Lie (v. klein). Di fondamentale importanza per le origini dellateoria degl'integrali ...
Leggi Tutto
anomalia
anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; anomalie nel carattere di una persona;...
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...