Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] alle sue decisioni, anche se le disapprovava. In complesso, però, sembra che non si sia reso conto della tragica importanza che dell'universo, si hanno tre rami della fisica, la teoria dei principî delle cose, la teoriadella struttura dell'universo ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] calcolo, occorre anche la possibilità di prendere automaticamente delledecisioni logiche.
Un'ultima classe di applicazioni è applicazione dei concetti e dei metodi operatorî della moderna teoriadelle reti elettriche; poiché le macchine analogiche ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] E.A. Feigenbaum, J. Feldman, New York 1963.
R. Franchini, Teoriadella previsione, Napoli 1964.
G.K. Koenig, Analisi del linguaggio architettonico, Firenze il primato delledecisioni.
Quanto più si perfeziona la miniaturizzazione dello hardware, fino ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] volta risalire alle norme in essi contenute: nella teoria generale dell'arbitrato non può farsi altro che indicare i criterî principio di massima la possibilità dell'appello nei riguardi delledecisionidelle controversie internazionali resta esclusa. ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] la sua teoria. Hanno retto invece il concetto di precomprensione, il richiamo alla forza di appello della parola stessa e è uno straordinario risultato del Concilio. L'accoglienza delledecisioni conciliari è stata immediata ed entusiastica. Questo ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] del contesto. A tale schema ideale Jakobson associa la teoriadelle 'funzioni' del linguaggio, basata sull'idea che in di prendere una decisione, può produrre effetti sulla bontà delladecisione stessa. Lo scambio delle informazioni e la ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] . 1350; E. Florian, Cenno sulla natura giuridica delledecisioni dichiarative d'incompetenza, in Rivista di diritto e procedura valore eccede cinquemila lire, assegnate ai tribunali. La teoriadella competenza per valore studia il modo di determinare ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] promettenti e moderne della scienza economica, come la teoria dei giochi e la valutazione delle opzioni reali. Allo importante dei quali è la scelta dell'unanimità dei votanti per la validità delledecisioni, tale politica appare alquanto prudente, ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] secolo, fornendo evidenze decisive per l'affermazione dellateoria contagionista, che ne attribuiva la causa alla concetti usati dall'e. classica per lo studio delle popolazioni all'analisi delledecisioni cliniche, e l'e. valutativa (Sackett 1980 ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] termine, ed è dunque confinante e vicino.
Fondamenti per una teoria generale del confine
Il diritto conosce da secoli i 'rapporti dei mercati.
Gli affari dell'economia, rifiutando la 'parzialità' delledecisioni politico-giuridiche, si atteggiano ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...