(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] colletti rosa'', soprattutto nel terziario. In occasione delledecisionidella Corte suprema di limitare il diritto d'aborto del Catalogo/Libreria delle Donne di Milano, Catalogo. Testi di teoria e pratica politica. Sulle servitù della scrittura e ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] Yaish 2003). Nella ricerca dei fondamenti dell'analisi della m. s. la teoriadella scelta razionale, il ragionamento per meccanismi e comprensione delle regolarità empiriche e approfondiscono l'analisi dal punto di vista dello studio delledecisioni ...
Leggi Tutto
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] gestione del tasso di cambio (De Grauwe 2000). La teoriadelle aree valutarie ottimali di Robert Mundell (A theory of optimum lato la decisionedella BCE di intervenire sui mercati sembra avere allontanato l’eventualità di abbandoni dell’euro indotti ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] suo volere.
Anche l'esecuzione delledecisionidelle autorità amministrative dotate di giurisdizione viene dell'inferiore che esegue un ordine illegittimo non derivi dalla liceità dell'atto di esecuzione, ma da mancanza di colpa. Secondo questa teoria ...
Leggi Tutto
TERREMOTO.
Warner Marzocchi
Anna Bordoni
– La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità
La previsione [...] della previsione dei t. ha aspetti teorici interessanti. Ci si può chiedere, per es., se, almeno in teoria, le informazioni in merito per prendere delledecisioni. Se chi prende le decisioni dovesse accettare tutte le informazioni scientifiche ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] di migliorare il grado di razionalità nella formazione delledecisioni di entrata e di spesa pubblica e quindi scienza delle finanze, Padova 1972; G. Zaccaria, Corso di contabilità di Stato, Teoria giuridica e sistema positivo della gestione ...
Leggi Tutto
Merton, Robert
Giulia Nunziante
Economista statunitense, nato a New York il 31 luglio 1944. Dopo la laurea presso la Columbia University (1966), ha conseguito il master in matematica applicata presso [...] , progetti di investimenti materiali, garanzie ecc.) nei quali le decisioni e i contratti economici possono essere considerati delle opzioni. Un ulteriore contributo con l'estensione alla teoria dinamica dei mercati finanziari è stato fornito dal suo ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] , invece, del concetto di g. è oggetto delle innumerevoli teoriedella g., per le quali essa è essenzialmente concepita avvocati iscritti all’Albo generale degli avvocati della Curia romana.
Le decisioni di questo tribunale riguardano per lo più ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] formalità per la votazione e l’adozione delle suddette decisioni e ciascun familiare può quindi esprimersi Senofonte, Diodoro Siculo) ha un ruolo centrale nella teoriadell’impresa e dell’organizzazione sociale. Egli evidenzia il ruolo tra divisione ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] sociale
R. libero. In un’economia basata sulle libere decisioni individuali, il r. risulta da un confronto di utilità, di A. Smith e iniziatore dell’orientamento che trova il suo punto d’arrivo negli studi sulla teoriadell’interesse di I. Fisher e ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...