Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] federalistiche da un rapporto di necessaria connessione con la teoriadello Stato federale.
Spontaneo corre il richiamo all'insegnamento più ratifica da parte degli organi statali delladecisione comunitaria, affinché questa dispieghi efficacia negli ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] e la cui analogia con la formula della clorofilla è evidenziata nella fig. 1).
Contrariamente alle teorie un tempo prevalenti, si pensa ora prezzi di listino in modo da rispettare la precedente decisione del 16 ottobre. Con tali provvedimenti, l'OPEC ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] . Per questo motivo è giustificato il riferimento alla teoriadella dissonanza cognitiva di L. Festinger per cui un individuo è portato a indirizzare i suoi programmi comportamentali verso decisioni che siano il meno possibile in dissonanza con le ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] il rischio per dato rendimento). Inoltre, se le persone mostrano limiti cognitivi nelle loro decisioni, anche il principio di non arbitraggio, che è uno dei cardini dellateoriadella f., viene meno, dato che le persone, a causa dei loro limiti ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] di questa sindrome vi sia un deficit nello sviluppo dellaTeoriadella mente, a sua volta ricondotto a un disturbo, del). Tali studi hanno riguardato soprattutto la presa di decisione in contesti organizzativi e professionali, come il mondo ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] della nuova alleanza, il συνέδριον τῶν συμμάχων, nel quale Atene non era neppure rappresentata, e le decisioni comuni diritto statale. Dell'una e dell'altra s'è fatta applicazione alla teoriadella federazione di stati e dello stato federale. ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] preparatori necessari per l'ampliamento dell'area dell'euro. Le decisionidella BCE vengono assunte in completa di questa impostazione dell'analisi monetaria vi è una versione di medio-lungo termine dellateoria quantitativa della moneta (ECB 2004 ...
Leggi Tutto
SCHMITT, Carl
Antonio Punzi
Filosofo del diritto tedesco, nato a Plettenberg (Westfalia) l'11 luglio 1888, morto ivi il 7 aprile 1985. Professore nelle università di Bonn, Colonia, Berlino, è stato [...] 1922, 1934; trad. it., Le categorie del politico: saggi di teoria politica, 1972) S. ha definito il sovrano come "colui che essere posta in essere mediante una decisione. La decisione assurge, così, a essenza dello stato. In Der Begriff des ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] in grado di: A) prendere le decisioni relative all’organizzazione della collettività, assicurarne la convivenza e la sopravvivenza invece critici radicali della concezione assolutistica e fautori di una teoria liberale della politica e del potere ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] dove inviare questi pacchetti e non ci sono da prendere decisioni al riguardo. In qualunque istante, ogni stazione può avere e strutture dei dati
Questo settore dell'informatica studia la teoria degli algoritmi e delle strutture dei dati (v. anche ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...