L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] ragioni, esigevano comunque di essere criticamente partecipi delledecisioni governative, contrastandole a tratti nella forma e eccezionale garanzia a sostegno del reddito, capace in teoria di gonfiare i costi di produzione, riguardava comunque ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] anche nel poter prendere, sul piano della politica estera, delledecisioni autonome. È normale quindi che, ., The theory of economic growth, London 1955 (tr. it.: Teoriadello sviluppo economico, Milano 1963).
Magdoff, H., The age of imperialism ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] definire o, meglio, concordare una funzione di utilità collettiva e un adeguato sistema di informazione-decisione. L'approccio analitico della ‛teoriadelle squadre' tiene conto in maniera molto parziale di tali problemi, mentre essi sono affrontati ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] p. 268).
Le teoriedelle migrazioni
Sebbene non esistano vere e proprie teoriedelle migrazioni che spieghino il mutuato dalla fisica statistica, collega il livello micro delledecisioni individuali con il livello macro del processo migratorio; ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] per riguadagnare, con formule che sfumavano la portata delledecisioni antimonofisite di Calcedonia, il consenso dei dissenzienti - confutare la tesi di un'adesione costante dell'Occidente alla "teoria dei due poteri", in contrapposizione all'Oriente ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] evento più significativo è stato senza dubbio l'accettazione generalizzata dellateoriadella tettonica a placche, i cui principi, che saranno enunciati e nel tenere conto dei suoi risultati nelle decisioni politiche potrà avere una grande resa in ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] ". Ma quando trapelò la voce che si stavano per prendere delledecisioni, "tuti se fevano renitenti a tuor bezi nuovi, imo non . 171-197; Gigliola Soldi Rondinini, Politica e teoria monetarie dell'età viscontea, in La moneta nell'economia europea. ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] molto vicino alla certezza, allora viene presa la decisione di intraprendere lo sfruttamento. E la storia mostra corrispondesse, nel suo insieme a una compressione attuale. La teoriadelle placche è dunque apparsa ai suoi autori come interamente ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] , significato ecc.) nozioni che, nate sul terreno dellateoriadelle lingue, hanno in realtà una portata semiotica generale. solo a una delle tre o, ancora, a nessuna delle tre: proprio per argomentare queste possibili decisioni, la semantica ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] razze", che sarebbe stato meglio dire due "classi", secondo la teoria elitista (di cui egli aveva orecchiato le formule), ma che il eversivo, aggiungendo la clausola prudente: "prima delledecisioni estreme voglio conferire con voi l'elaborazione del ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...