L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] dell'applicazione del calcolo delle probabilità all'ambito delledecisioni umane, che rispecchiava sostanzialmente l'atteggiamento dei filosofi dell ripercussioni assai negative sul prestigio dellateoriadella probabilità e sull'interesse per essa ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] dotato di ampi poteri, che fosse, almeno in teoria, responsabile di fronte al controllo dei parlamenti nazionali, gli elementi che determinano tale riduzione.Certo il prevalere delladecisione consensuale è l'elemento più importante in questo ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] nell'URSS. Gramsci, tuttavia, elabora in seguito una teoriadell'egemonia, che, pur non sfuggendo alla forza di in "potenza addomesticata, e se il forte, in virtù della propria decisione, benché egli possa diventare dominatore, si decide a non ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] Simon, 1985); le ipotesi su cui si basa la teoriadelle scelte del consumatore sono, inoltre, in pieno contrasto con economico va verso una dimensione globalmente planetaria, la sede delledecisioni politiche, e quindi dei giudizi di valore, resta ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] cristallizzate della condotta di vita. Il pluralismo delledecisioni individuali creerebbe i presupposti per la sopravvivenza della religione, una funzione della società e quindi della vita pubblica, le due principali teoriedella religione formulate ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] di un'arte basata "sulla disciplina della geometria". La teoriadelle macchine, alle soglie del Rinascimento, rimane Babbage propone un sistema di produzione in cui le decisioni rilevanti per l'organizzazione del lavoro (salari, licenziamenti, ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] sulle scelte politiche, ma nel processo di attuazione delledecisioni, soprattutto di quelle prese dalla Federazione. Infatti, riformare il local government a dispetto delle sue incoerenze e dellateoria costituzionale e giudiziaria secondo cui " ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] . Il Rapporto Barca fa riferimento a teorie del contratto, teoriedella governance bilaterale e multilaterale, e anche a partecipazione e di lentezza nella presa delledecisioni.
La pianificazione strategica delle città si presenta come espressione di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] "distinti": nell'essere insomma una teoriadell'unità che in eterno supera la distinzione, e della distinzione che, proprio perché è in nell'arte del compromesso e del perenne rinvio delledecisioni: un'arte nella quale maestro insuperabile gli ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] di spostamento: difatti, attualmente, i più convinti sostenitori dellateoriadelle propagule si incontrano fra gli specialisti di forme che volte agricoltori e allevatori hanno dovuto prendere decisioni di questo tipo e le misure adottate hanno ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...