Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] con la teoriadella pianificazione. Anche una teoria normativa dell'equilibrio, se non vuol rinunciare a essere una teoria del mercato oltre che una teoriadell'equilibrio, non può prescindere dalla decentralizzazione delledecisioni e delle scelte e ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teoriedelle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] . A partire da allora, negli Stati Uniti, la teoriadella stratificazione è risultata più congruente con quella europea di quanto dall'alto verso il basso, così che qualunque decisione di introdurre delle linee di separazione tra una classe e l'altra ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] fine è frutto delledecisionidell'editore in merito al formato, al prezzo e alla distribuzione, decisioni che sono della comunità e della lettura collettiva a voce alta che aveva costituito un tempo la cornice della pietas familiare.La teoriadella ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] teoria, dovrebbero rendere le cariche elettive contendibili a tutti i cittadini, ma il peso dei partiti e delle ma è carente la volontà politica ad assumere i costi delledecisioni.
Una élite postnazionale che guarda al federalismo regionale e alle ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] nelle fabbriche, così come viene presentato dalla teoriadelle due fasi, ma fu piuttosto caratterizzato dall le differenze di motivazione tra i due sessi nelle decisioni matrimoniali, distinzione che invece si rivela importante soprattutto se ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] acquisire, restando all'opposizione, "un peso crescente nella formazione delledecisioni che riguardano la vita e l'avvenire del paese" termine di controllare l'azione di massa, onde la teoriadello scambio era bene che non fosse enunciata, così come ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] la teoria classica del commercio per tener conto dell'impiego di manodopera specializzata nella ricerca e nello sviluppo e nelle altre attività a uso intensivo di tecnologia, e fecero sì che gli economisti e i responsabili delledecisioni strategiche ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] organismi viventi elaborato da Bernard, aveva formulato la teoriadella omeostasi, la 'saggezza del corpo' (wisdom of e di volere o, comunque, di prendere una decisione autonoma: in questi casi la decisione spetta al medico o a persona delegata.
L' ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] espressione della cultura non civica, orientata al particolarismo e indifferente alla qualità delledecisioni . Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, in Id.,Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965, ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] la propria utilità individuale media.
Tuttavia il dubbio principale in relazione alla teoria di Rawls non riguarda l'eventuale risultato delledecisioni prese nella posizione originaria, bensì la reale efficacia che esse possono avere per ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...