Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] sé, la determinante prima delledecisioni di sostituzione, lo si evince esemplarmente dall'analisi della forma di energia che le risorse rinnovabili, le quali, illimitate o inesauribili in teoria, sono in pratica 'catturabili' e utilizzabili con le ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] meccanismi geofisici molto complessi che sono spiegati con la teoriadelle tettonica a placche. E come quindi è possibile e coraggio decisioni quali lo sgombero delle macerie e le norme sanitarie da adottare, l’esodo di parte della popolazione ( ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] i partigiani dell'assolutismo e decidere le sorti dell'"ordine antico di cose", cosicché nell'ora delledecisioni tutto fu lasciato nuovi non si usciva anche qui dal quadro di una teoria del monarcato. Gli istituti e le forme di rappresentanza ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] limiti. Il metodo scientifico sottopone a continua critica le sue teorie, utilizza sistematicamente il dissenso e non riesce mai a raggiungere possibile della comunità scientifica, quelle informazioni che sono necessarie per prendere delledecisioni e ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] i lavoratori e i datori di lavoro. In teoria, questo consentirebbe il formarsi di maggioranze trasversali in fase di delibera. Tuttavia, la tendenza dell’agenzia è quella di tentare di raggiungere decisioni all’unanimità. Accanto alla Conferenza c’è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] avere una direzione centralizzata che prenda le decisioni finali.
Cronologia dei collider
Nella descrizione la possibilità di studiare la teoriadelle interazioni forti nell'estremo limite delle alte energie e delle alte temperature. Per esempio ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] suoi contatti con Hezbollah e Hamas e la sua decisione di non interrompere il programma nucleare, nonostante le pressioni soft power si è ormai affermato tanto nella teoriadelle relazioni internazionali quanto nella pratica del linguaggio politico ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] insufficiente controllo giudiziario delledecisioni, le precarie condizioni sanitarie e di vita, gli effetti delle rivolte nei nome dell’arricchimento che porta la diversità. Le frontiere tra i due modelli sono ormai molto più forti in teoria che ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] mercato politico. In questo quadro interpretativo, che si avvale di spunti dellateoriadelle scelte pubbliche e dei gruppi d'interesse, le finalità e le decisioni dei policy makers, in quanto volte primariamente al conseguimento e alla conservazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] la probabilità di E. Ancora una volta, compito dellateoriadelle probabilità è l'individuazione di tutte le funzioni ℙ: degli studi attuariali: il CdP come strumento per le decisioni tecniche delle compagnie di assicurazione. Così fu in Svezia e in ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...