Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] pratiche dell’integrazione regionale, sia per la teoriadell’integrazione. Da una parte, pressoché ogni ambito della vita il loro ruolo nella preparazione e messa in atto delledecisionidella Bce, che nel novembre 2014 ha iniziato a svolgere ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] alla decisione degli enti subnazionali, il teorema del decentramento conferisce un ruolo privilegiato alle preferenze e alla domanda rispetto all'andamento dei costi.
a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover)
La teoriadell ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] «la teoria di Deng Xiaoping, l’importante pensiero delle tre rappresentanze e la visione scientifica dello sviluppo», le che per quelli rurali. A fine 2013, sulla scorta delledecisioni assunte nel corso del citato terzo plenum del comitato centrale ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] W. Katzner (v., 1970).
Un modo nuovo di affrontare la teoriadella domanda di beni di consumo è stato inaugurato all'inizio degli anni Representation of a preference ordering by a numerical function, in Decision processes (a cura di R.M. Thrall, C.H. ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] peraltro, sulla base dellateoriadella delega, di includere tutti decisioni politiche. Da un lato essi incarnano i valori della cultura, del sapere, della libertà individuale, dell'autodeterminazione nel lavoro, della mentalità liberale e della ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] 'università Bocconi di Milano ad un corso di tecnica e teoriadelle assicurazioni (Il problema del rischio nella vita economica) segnò sul problema della sistemazione dei debiti di guerra, ed ebbe una parte di primo piano nelle decisioni che portarono ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] : rientrano in quest'ambito le teorie del profitto di Frank Knight e di Alfred Marshall (v. cap. 3). Nel secondo caso la rappresentazione dell'economia capitalistica si fonda sull'ipotesi che il potere di decisione sulla produzione sia attribuito ad ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] , animosità, gravità, fortezza», unite alla fermezza nelle decisioni (Principe xix 4). Un evento che può perturbare . I vari «concludo» non sono un valido soccorso alla teoriadelle due redazioni distanziate nel tempo (ed. Martelli 2006, pp. ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] o esplicitamente, dalla dottrina economica. La teoria economica dell'impresa pubblica è stata a lungo dominata 'altro che secondario - tanto sul piano della spiegazione storica che su quello delledecisioni di politica economica - se la scelta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] imparino la prudenza dallo studio del passato, ma non sviluppano alcuna teoria relativa al successo o meno in campo politico: la riuscita o e i loro pregiudizi culturali a favore delledecisioni prese collegialmente e di una strategia politica ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...