• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1470 risultati
Tutti i risultati [1470]
Diritto [356]
Economia [258]
Temi generali [169]
Storia [152]
Biografie [132]
Scienze politiche [101]
Scienze demo-etno-antropologiche [129]
Diritto civile [112]
Sociologia [98]
Religioni [83]

previsione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

previsione Descrizione probabilistica di uno scenario del futuro rilevante per il soggetto che effettua la p., basata sull’esperienza del passato (spesso riassunta da dati statistici) e sulla conoscenza [...] a un soggetto onnisciente. Le applicazioni pratiche La p. resta un argomento di fondamentale importanza sia nella teoria delle decisioni (➔ decisione) sia nelle sue applicazioni. In particolare, le scelte in statistica si prendono in base a p. sull ... Leggi Tutto

perdita, funzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

perdita, funzione di Flavio Pressacco Detta anche funzione di danno (loss function), è concetto di primaria importanza nella teoria delle decisioni statistiche, in particolare nei problemi inferenziali [...] di una distribuzione di probabilità al parametro e propone come criterio di scelta quello (pessimistico) della decisione t che realizza il minimax (➔ ottimizzazione p) della funzione di p., ovvero il valore t per cui è minimo il max rispetto a θ ... Leggi Tutto

gestione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gestione Disciplina (ingl. management science) che studia i sistemi organizzativi, in cui diversi elementi interagiscono e concorrono a determinare le prestazioni del sistema complessivo, nonché gli [...] base vi sono metodologie sia qualitative sia quantitative e in particolare la teoria delle decisioni, la scienza dell’organizzazione, la ricerca operativa, la teoria del controllo, la teoria dei sistemi relazionali e dei sistemi a eventi discreti, la ... Leggi Tutto

framing effect

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

framing effect Matteo Pignatti Effetto, sulle scelte degli individui, del modo in cui le alternative sono presentate loro, o incorniciate (detto anche 'di incorniciamento', traduzione del termine inglese [...] espressione f. e., introdotta in psicologia per studiare problemi di distorsione cognitiva, è stata applicata alla teoria delle decisioni economiche in condizioni di incertezza dagli psicologi D. Kahneman (➔) e A. Tversky (Choices, values, and frames ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA COMPORTAMENTALE – TEORIA DELLE DECISIONI – PROSPECT THEORY – PSICOLOGI

miopia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

miopia Laura Ziani Termine utilizzato in economia, finanza e teoria delle decisioni (➔ decisione). Prende spunto dalla disfunzione dell’apparato visivo che consente ai soggetti colpiti da tale patologia [...] funzione di utilità, e u′(x) e u″(x) le funzioni derivata prima e seconda della u(x)). Tali soggetti prendono in ogni istante una decisione (ottima), basandosi esclusivamente sulla ricchezza corrente e sulla distribuzione dei rendimenti nel periodo ... Leggi Tutto

ambiguità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ambiguita Flavio Pressacco ambiguità  Situazione in cui l’informazione a disposizione di un decisore sulla probabilità del verificarsi di un certo evento è vaga e imprecisa. Tipico esempio di tale situazione [...] contraria) di simmetria, questa è la fiducia media che si può riporre nell’uscita della pallina bianca. I cultori della teoria delle decisioni, restii a schierarsi su motivazioni per qualche verso filosofiche, preferiscono affrontare il problema da ... Leggi Tutto

Ramsey

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ramsey Ramsey Frank Plumpton (Cambridge 1903 - Londra 1930) matematico, filosofo e logico inglese. Dopo essersi laureato a Cambridge, si recò per un breve periodo a Vienna, dove fu anche paziente di [...] per la costruzione di proposizioni effettive (particolari, empiricamente controllabili). In economia, fu precursore della teoria delle decisioni in condizioni di incertezza (Truth and probability, Verità e probabilità, 1926), anticipando in parte ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA DELLE DECISIONI – TEORIA DI RAMSEY

Ellsberg, paradosso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ellsberg, paradosso di Paradosso dell’economia sperimentale, reso noto dall’economista statunitense D. Ellsberg, dal quale emerge che il comportamento individuale, in particolari condizioni, contraddice [...] nel primo esperimento, e la seconda (gialla-nera) nell’altro. Sono state date diverse spiegazioni di questo paradosso, nell’ambito della teoria delle decisioni (➔ decisione), per lo più basate sul concetto di incertezza e di percezione soggettiva ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – TEORIA DELLE DECISIONI – ECONOMIA SPERIMENTALE

Choquet

Enciclopedia della Matematica (2013)

Choquet Choquet Gustave (Solesmes, Nord, 1915 - Parigi 2006) matematico francese. Formatosi all’École normale supérieure, fu docente-ricercatore (1949-52) e poi professore (1952-84) alle università Paris [...] dei problemi. Si dedicò, oltre che alla ricerca matematica, in particolare in teoria delle decisioni, anche alle problematiche dell’insegnamento della matematica nelle scuole secondarie. Pur non seguendo le tendenze più estreme del bourbakismo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – TEORIA DELLE DECISIONI – TEORIA DEGLI INSIEMI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ANALISI FUNZIONALE

ottimizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ottimizzazione Insieme di metodologie utilizzate nell’analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. A partire dagli anni 1940, l’o. si è [...] fortemente integrata con la ricerca operativa (➔), o teoria delle decisioni. Oltre che in economia, riveste un ruolo essenziale nell’ingegneria gestionale, in tutte le branche dell’ingegneria legate alla rappresentazione e progettazione di sistemi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 147
Vocabolario
deciṡióne
decisione deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potére¹
potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali