GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] gli portò probabilmente qualche vantaggio al momento delle prime decisioni sulla strada da intraprendere al termine degli papa su pressione della diplomazia austriaca, la riforma, recante la data del 20 febbr. 1833, avrebbe dovuto in teoria, con la ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] attribuito in misura più considerevole al giudice per adeguare le decisioni alle esigenze concrete del caso da regolare» (p. 141 Lineamenti di una teoria civilistica dell’istituto (Padova 1936), e soprattutto Il dolo nella teoria dei vizi del volere ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] disagio per le ragioni professionali della chiamata. Ebbe il compito d’insegnare i fondamenti dellateoria musicale a tre figli di di aver male informato il papa favorendone le decisioni antigesuitiche e restò isolato anche a corte, prigioniero ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] 41 e 360).
Nel rapporto papa-episcopato il C. sviluppa una teoria comunitaria: il governo è retto dal corpo intero, di cui fa assistenza, nelle definizioni e decisioni del papa è contenuta virtualmente anche la volontà dell'episcopato e infine perché ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] il mondo. La decisione garantì l’omogeneità dei metodi di restauro, e il controllo e la programmazione delle operazioni, ma dell’arte della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Firenze, tenendo un corso di storia e teoria ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] decisionidella Magna Curia. È una circostanza che rende evidente l’inclinazione principalmente pratica della sua Le fonti, Milano 1954, pp. 549-551; Id., I glossatori e la teoriadella sovranità, Milano 1957, pp. 130 s., 143-148, 160 s.; P. ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] dellateoria quantitativa e di quella keynesiana, alla trattazione teorica del tasso di interesse e della sua struttura, alla rilevanza che quest’ultimo, insieme con il tasso di cambio e del rischio, ha sulle aspettative e sulle decisionidell ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] dei due fondatori della sua Congregazione religiosa) fu molto probabilmente alla base delladecisione di comporre la Storia è la teoriadell'avversario, che conterrebbe in nuce, secondo il modello richeriano, il principio della sovranità popolare, ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] in teoria essere anticipato; ma di fatto né nella documentazione perugina né in quella romana troviamo attestazioni della presenza detto, sul Monte di Pietà. Gli sono attribuite anche decisioni rotali (Fontana, 1688).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] Comune, citato in particolare dal Gabotto a conferma della sua teoria sulle origini signorili del Comune (Le origini "signorili valuta approssimativamente a diecimila (p. 4). La decisionedell'imperatore Alessio I di contenerli in zone limitate, nel ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...