Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoriadella probabilità, alle scienze [...] di produzione (cioè del capitalismo): le determinanti del tasso di interesse e le determinanti delledecisioni di investimento (Lunghini 2007).
De Finetti accomuna questa teoria a quella esposta nel 1939 da Harold Jeffreys e ne dà una lettura critica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] la teoriadelle élites e della classe politica e le modalità democratiche di votazione, non soltanto il principio delladella democrazia procedurale (chi è autorizzato a prendere le decisioni collettive e con quali procedure, Il futuro della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore dellateoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] conferiva alla prima il monopolio delledecisioni su entrate e spese pubbliche e gli interessi delle due classi erano in conflitto. ’unico apparato teorico.
Per es., per elaborare la teoriadell’imposta De Viti spiega che nello Stato assoluto le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Alberigo
Enrico Galavotti
Giuseppe Alberigo è stato uno dei più autorevoli storici della Chiesa del Novecento. La sua opera, che ha goduto di una diffusione internazionale, ha abbracciato un [...] era riflessa da ultimo nella stesura delledecisioni conciliari.
Nell’ultimissima fase della sua vita Alberigo ridà impulso alla la responsabilità di aver elaborato una teoriadella rottura o della discontinuità del Vaticano II rispetto alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] del farsi delladecisione amministrativa e come luogo della composizione degli della tutela giurisdizionale e del processo.
Già tutta la teoriadella funzione, nell’aprire l’orizzonte all'individuazione delle regole sostanziali e procedurali dell ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] ed istituzionali, che influenzano le decisioni di risparmio e di investimento.
L'inadeguatezza ed il meccanicismo della modellistica keynesiana avevano perciò la loro controparte nell'incapacità -da parte dellateoria neoclassica - di sottrarsi all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] un modello chimico è visibile anche nella teoriadelle febbri – dunque di gran parte delle patologie conosciute che non fossero ‘tumori ’erezione di mura e di opere di difesa, ma nelle decisioni sagge: la proposta di Lancisi è quindi ben più che un ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] lavoratori... - e il socialismo, del quale rifiutava la teoriadella lotta di classe". Essa pertanto aspirava a presentarsi come di frenare l'azione dei partiti della Sinistra. In occasione delledecisioni più importanti si trovarono perciò schierati ...
Leggi Tutto
Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della repubblica austriaca [...] delledecisioni degli imprenditori stessi e, di conseguenza, del progresso economico. Vivo interesse ha suscitato la sua analisi avente per oggetto il meccanismo del mutamento economico dell'economia capitalistica e che comunemente è detta teoria ...
Leggi Tutto
Buchanan, James McGill. – Economista statunitense (n. Murfreesboro, Tennessee, 1919 - Blacksburg, Virginia, 2013), è il fondatore della "teoriadelle scelte pubbliche", per la quale ha vinto nel 1986 il [...] B. è noto come fondatore della "teoriadelle scelte pubbliche" nell'ambito degli studi di economia pubblica; si tratta essenzialmente di un'applicazione dell'analisi economica ai processi politici, vale a dire alle decisioni collettive non di mercato ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...