Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] veto ed esistono pesi e contrappesi) e l’insieme delledecisioni massime entro la macchina civile e militare siano distribuite problema della sovranità e la teoria del diritto internazionale, Milano, 1989; Galizia, M., La teoriadella sovranità ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] delledecisioni sembra nutrirsi di nuova linfa là dove si prevede che il regime delle impugnazioni e la sorte delledecisioni veicolo della cessione dei complessi aziendali, che consente la proseguibilità dell’attività, ci si allinei alla teoria del ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] Costituzione ha previsto il controllo politico del Parlamento nei confronti delledecisioni del governo (così, ancora, Sorrentino, F., Le (così Tarchi, R., Le leggi di sanatoria nella teoria del diritto intertemporale, Milano, 1990, 294). Con ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] l’alternativa tra la riforma senza rinvio delladecisione impugnata, ovvero del rinvio all’organo di dir. ec. sport, 2010, 77 ss.: contra Frosini, T.E., L’arbitrato sportivo: teoria e prassi, in Rivista AIC, 2010, 19 ss.
11 Frosini, T.E., L’arbitrato ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] che equipara al sacrilegio la messa in discussione dei giudizi e delledecisioni del re (Ass. vat. XVII) e l'assisa che fonti, Milano 1947.
F. Calasso, I glossatori e la teoriadella sovranità, ivi 1951.
P. Vaccari, La celebrazione del matrimonio ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] rendendola funzionale al mero rafforzamento della legittimazione delledecisionidelle coalizioni al Governo. In Roma, 2008; Carrieri, M.-Mattei, A., Teoria e prassi della concertazione e della contrattazione a livello territoriale, in Quad. rass. ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] soccombenti nel processo di produzione delle leggi l'accoglimento delledecisioni adottate nonostante la loro theory of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoriadella giustizia, Milano 1982).
Roehrssen, C., Governo, legge, politica, ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delledecisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] i giuristi presi sul serio, in Gentile, G., a cura di, Interpretazione e decisione. Diritto ed economia, Torino, 1989, 29; Giuliani, A., Logica (teoriadell'argomentazione), in Enc. dir., XXV, Milano, 1975, 13 ss.; Lavagna, C., Ragionevolezza e ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] delle regole procedurali dell’assemblea, la cui natura dichiarativa (e la cui inappellabilità delledecisioni costituzionale si è espressa a favore del superamento dellateoriadell’insindacabilità degli “interna corporis”, facendo così crollare ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] decisione prevedibile, 3705; Celotto, I comunicati stampa aiutano o danneggiano la motivazione delledecisioni?, , 57; Ruggeri, Il «lodo» Alfano al bivio tra teoriadelle fonti e teoriadella giustizia costituzionale, in Riv. trim. dir. proc. civ., ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...