STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] arbitrio del governatore o quamdiu se bene gesserint. Dalle decisioni ultime dei giudici o dei consigli legislativi coloniali si della proprietà. La teoriadella proprietà fondiaria nel diritto comune era fondata sul concetto feudale della ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] un'altra interpretazione che ha la sua base nella teoriadella gestione pubblica costruita soprattutto da M. Hauriou. recente, Table vicennale 1905-1924, voll. 4). Le principali decisioni sono pubblicate anche nei Recueil Sirey e Recueil Dalloz cit.; ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] valgono, di per sé soli, a determinare senz'altro il contenuto delladecisione cui aspirano, così è da dire che, dal punto di vista commerciali, che divengono oggettivamente commerciali per la teoriadell'accessorio. Lo diviene il mandato per ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] del ministero dell'Ambiente, dopo alcune decisioni piuttosto incerte del Consiglio di Stato e della Cassazione (Sezioni corrente, nelle battaglie della pubblica opinione riflesse nell'attività pubblicistica, e quindi nella teoria italiana ed europea ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] consenso non è detto in maniera esplicita dal legislatore. La teoria discusse molto per il passato se e quando, oltre al i punti fondamentali della vita monastica, furono accettate da tutti gli abati dell'impero. Le decisioni di Aquisgrana formarono ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] mezzi di prova solo se li ritenga indispensabili ai fini delladecisionedella causa (art. 437); sono inappellabili le sentenze che I, Milano 1958; G. Sabatini, Vecchio e nuovo nella teoriadell'azione penale, in Archivio penale, 1962, p. 145 segg.; ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] Mentre quando viene legata alla teoriadella ricerca di lavoro, si assume che con l'aumento di durata della d. diventa minore la in modo da poter usufruire dell'eventuale contributo finanziario previsto dalle decisioni e dai regolamenti di gestione ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] per cui la biologia deve concepirsi come "teoriadella vita in genere e dell'uomo in particolare", e come unità di bambino sorge il problema di natura etico-giuridica della legittimità e titolarità di una decisione che sottopone a un certo rischio un ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] eletti.
A parte questi aspetti di evidente incongruenza fra la teoria e la pratica politica, va sottolineato come una profonda novità provvedimenti di polizia o decisioni giudiziarie a tutela della libertà e integrità della propria persona o dei ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] business si manifesta utile per la collettività, e la teoriadella per se condemnation, tendente anche essa ad appianare le Mercato Comune tutti gli accordi fra imprese, tutte le decisioni fra associazioni di imprese e tutte le pratiche concordate, ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...