Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] e diventano leggi, oppure sono il risultato di decisioni prese dai tribunali che costituiscono precedenti con potere vincolante esce dal suo stato di tossicodipendente.
Le teoriedella devianza
Le sovrapposizioni fra comportamento deviante e ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] di leggi (decreti legge, decreti legislativi) ovvero di pronunce giurisdizionali (decisioni). Tali precisazioni, dovute soprattutto alla pandettistica, si sono scontrate con l'aumento delle attività dello stato e col dato di fatto che oggi quasi ogni ...
Leggi Tutto
SCHMITT, Carl
Antonio Punzi
Filosofo del diritto tedesco, nato a Plettenberg (Westfalia) l'11 luglio 1888, morto ivi il 7 aprile 1985. Professore nelle università di Bonn, Colonia, Berlino, è stato [...] 1922, 1934; trad. it., Le categorie del politico: saggi di teoria politica, 1972) S. ha definito il sovrano come "colui che essere posta in essere mediante una decisione. La decisione assurge, così, a essenza dello stato. In Der Begriff des ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Torino il 23 marzo 1922. Professore universitario di Diritto processuale penale dal 1956, presso le università di Urbino, Genova, Torino e Roma. Vice presidente della Commissione di riforma [...] , concentrata sulla teoria generale del diritto processuale penale, per poi volgersi al tema delle garanzie costituzionali del al commento, particolarmente attento alle decisioni giurisprudenziali, della legislazione sul processo penale.
Opere ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] presenta la teoriadello Schmitt (alla quale, tuttavia, il primo rivolge critiche spesso penetranti): dove, la ‟costituzione positiva" è fatta consistere nella ‟decisione complessiva sulla specie e forma dell'unità politica dello Stato", promanante ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Venezia aveva largo seguito la teoriadella moneta-merce e i movimenti dell'oro e dell'argento costituivano "una parte parità ufficiale e non aveva alcuna intenzione di ritornare sulle decisioni prese. Accadde quel che doveva accadere: la gente era ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] pace. È principio ben noto e non controverso dellateoriadell'argomentazione quello secondo cui il comportamento che ha bisogno in alcuni di essi. È questa per l'appunto la decisione che la NATO prese nel dicembre del 1979.
Per una valutazione ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] stata da allora dominata e segnata dai risultati di questa decisione. (V. anche Africanismo; Imperi; Imperialismo; Sottosviluppo).
impiego particolare che esse hanno fatto della legge riflette da un lato la teoria e la pratica del diritto ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] politico veneziano raffigurava la partecipazione del popolo alle decisionidell'autorità di governo.
Come è stato recentemente nel processo di fabbricazione della moneta; questa registrazione era separata - almeno in teoria - da quella tenuta dagli ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] du Roi (da cui l'espressione finanza camerale) nelle decisioni in materia di tributi e si pongono, così, a difesa lontano possibile dagli ideali di equità contenuti in una teoriadella giustizia sociale.
Un richiamo conclusivo
Infine, un ultimo ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...