ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] , e si cerca di mettere a punto una teoriadello sviluppo delle associazioni nella società complessa di oggi, si può associazione può agire verso il sistema politico per influenzare le decisioni dei governi, ma allora deve essere chiamata gruppo di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] la sua istruzione e le sue professioni, guidava le sue decisioni fondamentali e sosteneva infine la sua fiducia nella storia e effettiva, se non nella teoria, della società secolare (v. Ideologia).
Una caratteristica delle ideologie notata sia da ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di classificazione che prevale nella teoria e nella pratica riguarda la natura dell'oggetto assicurato. A questo proposito dipenda da una decisione individuale meramente eventuale, si tende, in genere, a negare il diritto dell'autore del danno ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] per conseguire obiettivi ottimali, come vedremo tra poco. La teoria economica lo sa molto bene. Gli umani non sono decisioni relative a controversie rimaste tra le più famose dell’intera produzione giudiziaria statunitense in materia di diritto della ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] posizione. La meccanica quantistica e la teoriadella relatività hanno reso obsoleta la visione newtoniana gli esseri umani.
Per quanto riguarda gli animali superiori, una decisione chiara e positiva è possibile solo per le grandi scimmie, cioè ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] - il tribunale fallimentare viene investito di ampi poteri di decisione, mentre viene proibita l'instaurazione presso altre corti di parr. 547-548) - non aderiscono alla teoriadella retroattività e dispongono invece l'invalidità, relativamente al ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] politica che è il provvedimento, la decisione sul caso singolo (e dunque la negazione di un governo per leges) (v. Bobbio, 1983, p. XIII).
Oltre a costituire un significativo contributo all'edificazione di una teoriadella dittatura, e del ruolo che ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] da un lato, delleteoriedell'integrazione economica tra paesi e, dall'altro, dell'idea che la salvaguardia della pace nel mondo In questo campo il passo dall'elaborazione dei principî alle decisioni sulle strutture fu molto breve. Nel luglio del 1944 ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] sono rivolti quasi sempre contro sentenze e decisioni dei tribunali e delle corti, mentre in Belgio i ricorsi dell'uomo può portare - specialmente se si applica la teoriadella Drittwirkung - a modificare abbastanza profondamente il contenuto delle ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] della salute come 'diritto fondamentale dell'individuo' e come 'interesse della collettività'.
Psicologia della salute
di Howard S. Friedman
1.
Dalla teoria oppure per responsabilità di carattere pubblico, decisioni che ne toccano la libertà di ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...