La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] lettore d'anatomia Livio Ignazio de' Conti.
Interazione di teoria e prassi la medicina, sapere operativo e sperimentante, per sempre maggior decisione è quella dell'auto-governo. Un criterio che vale anche nei confronti dell'editore quando ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Venezia era all'altezza delle sue più splendide tradizioni. Decisioni sbagliate, tanto quelle del Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 1662 e il 1684), in modo da reagire con decisione all'accerchiamento e alle sfide di Trieste, Ancona Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Canzellier grando", venne frustrata da una decisionedella Signoria, che ribadì la distinzione fra la 1976, pp. 22, 36.
6o. Cf. Andreina Zitelli-Richard Palmer, Le teorie mediche sulla peste e il contesto veneziano, in AA.VV., Venezia e la Peste ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] come i consoli, i pretori e i censori, e la decisione sulla provocatio ad populum, l'appello rivolto loro contro la ogni indagine realmente esatta" (Weber) o "per una teoriadella democrazia" (Sartori), o addirittura ad espungerlo dai lessici ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] cristianità, con ciò resuscitando la teoriadella missione e della potestà universale dell'Impero. Ha scritto Giovanni De i tanti casi di decisionidella Magna Curia oltre i confini del Regno, specie dopo che le decisioni del legato generale per ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] per Dante un vantaggio la conversione che favorì la decisionedell’imperatore di consentire alla Chiesa cattolica di tornare libera sovranità universale, se alla teoria monistico-ierocratica, alla teoriadella potestas directa in temporalibus del ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] -1973) e a Carl Schmitt (1888-1985). Per il sostenitore dellateoria 'pura' il diritto è un ordinamento gerarchico di norme, che del Welfare State, perché non sono il frutto di una decisione meramente politica, ma sono in sé razionali. "Se lo Stato ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] tecnici, la loro decisione era lungi dall’esaurirsi nel contesto della contemporaneità. Essa rinviava al di Damaso nel consolidare la teoria del primato apostolico del vescovo di Roma, legando la magnificenza dell’Urbs renovata dal martirio di ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] norme o valori che trascendono l'individuo influenzandone le decisioni è, in verità, un elemento centrale già nella kommunikativen Handelns, 2 voll., Frankfurt a.M. 1981 (tr. it.: Teoriadell'agire comunicativo, 2 voll., Bologna 1986).
Hart, H.L.A., ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...