Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] semplice, rapido e orientato a decisioni fondate su una corretta valutazione delle prove, ma proprio per queste ragioni testimonianza della parte nel sistema dell’oralità: contributo alla teoriadell’utilizzazione probatoria del sapere delle parti ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] verso l’approdo naturale delladecisionedella lite nel merito, a causa della mancanza di un elemento essenziale. Gli elementi la cui mancanza può dar luogo a un’improcedibilità sono di due tipi: il primo, più significativo per la teoria generale del ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] (artt. 2363 e ss. c.c.; la disciplina della società a responsabilità limitata contempla anche le «decisioni» – art. 2479 e ss. c.c. – atti unilaterali e alla loro interpretazione. La teoriadella interpretazione consente di mettere a fuoco le ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] cd. test quadripartito di “proporzionalità23 come modello argomentativo delladecisione. Si tratta, cioè di richiedere l’adempimento, in filosofia v. Cantù, P.-Testa, I., Teoriedell’argomentazione. Un’introduzione alle logiche del dialogo,Milano, ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] leggi.
Il principio di tassatività
Sul piano dellateoria generale, può affermarsi che la linea evolutiva della giurisprudenza di legittimità tende – anche in chiave di risposta ai contenuti delladecisione De Tommaso c. Italia – a ricostruire il ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] Executive doctrine.
Allo stato il fondamento di questa teoria, che risulta molto più articolata di come venne in effetto legale o l’impatto di una specifica decisionedella Corte Suprema, ovvero di più decisioni» (Meernik, J.-Ignani, J., Judicial ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] della elaborazione finale dell’indirizzo politico scaturente dalle scelte politiche della maggioranza parlamentare, nonché della genesi dell’indirizzo politico-amministrativo, consistente nelle decisioniTeoria giuridica dell’organizzazione dello ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] non leggere nella decisione degli esperti del Consiglio d’Europa una censura della giurisprudenza della Corte di Lussemburgo in Riv. giur. lav., 2011, 263); ipotesi in teoria plausibile, ma difficile nei fatti da realizzare. Simili prodotti ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] prospettiva di una teoria generale dell’illecito, comunque sottoposto a sanzione alla luce della giurisprudenza della C. eur. secondo giudizio e quelli oggetto del primo. Ai fini delladecisione sull’applicabilità del divieto di bis in idem rileva ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] e l’integrità delle intenzioni, occorre infine tirare le fila e valutare se esista una teoria sufficientemente affidabile ed esperti, individua il sapere accreditato che può orientare la decisione e ne fa uso oculato, metabolizzando la complessità e ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...