Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] esponenziali, il coordinamento delle varie iniziative dovrebbe essere risolto seguendo la teoria del concorso soggettivo di somme di denaro) sin dalle prime decisioni in materia di repressione della condotta antisindacale, ove l’esigenza di rendere ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...]
Non è questa la sede per analizzare le singole decisioni. Ai fini che più interessano, va detto che le evento che non sia esclusiva conseguenza della condotta dell’agente, fa proprio il presupposto dellateoriadella condicio sine qua non, ove la ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] con il costume e la morale» (Betti, E., Dovere giuridico (teoria gen.), Enc. dir., XIV, Milano, 1965, 53). Peraltro, è in tema di obblighi di leva dell’apolide: C. cost., 10.5.1999, n. 172. Questa decisione, infatti, nel ragionare di una ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] degli altri creditori, alle decisioni tipicamente privatistiche della maggioranza.
Dubbi sulla compatibilità Berliri, Napoli, 2006; Fantozzi, A., La teoriadell’indisponibilità dell’obbligazione tributaria, in Adesione conciliazione ed autotutela, a ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] una sanzione penale, tra cui rientrerebbe in teoria anche l’ipotesi della condanna davanti al giudice di pace per il residenti nella Regione da meno di trentasei mesi. La decisionedella Consulta è fondata sul rilevato contrasto di tali norme con ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] costituzionale è una «scienza eminentemente politica», in cui «la teoria ... deve considerare i risultati pratici che da ogni legge con la limitazione delle spese pubbliche o con l’accelerazione delle procedure di decisione, perché i problemi ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] della naturale efficacia retroattiva delle proprie sentenze, facendo espressamente decorrere gli effetti della declaratoria di incostituzionalità dal giorno successivo alla pubblicazione delladecisione proporzionalità. Profili di teoria generale e di ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] iniziativa e decisione» (art. 40, co. 3-bis). Inoltre, nelle materie che esigono decisioni per cura di, Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, Torino 2013; Giannini, M.S., Impiego pubblico (teoria e storia), in Enc. Dir., ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] (Stolfi, C., L’atto di preposizione. Contributo alla teoriadell’impresa, Milano, 1974, 296), rilievo che si ritiene natura con stima e senza stima; le decisioni di rilievo finanziario (esecuzione delle delibere di fusione e scissione; emissione di ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] onde valutare quanto rappresentato e di comunicare al contribuente l’esito dell’attività svolta, con l’illustrazione delle relative motivazioni a corredo delladecisione, di accoglimento ovvero di rigetto, assunta. Infine, anche il Garante dei ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...