Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] 'pubblica', sì piuttosto il contrario: cioè alle decisioni private è stata attribuita una progressiva valenza pubblica. of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoriadella giustizia, Milano 1982).
Rawls, J., Kantian constructivism in moral ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] avere qualcosa da guadagnare da un aumento del rilievo politico delledecisioni giudiziarie, devono cioè ritenere che esse saranno loro più Oxford University Press, 1997.
Sartori, G., Elementi di teoria politica, Bologna: Il Mulino, 1990.
Shapiro, M ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] chiave di lettura indispensabile per qualsiasi valutazione attendibile delledecisioni strategiche (v. Gray, 1999). Più , Reading, Mass.: Addison-Wesley, 1979 (tr. it.: Teoriadella politica internazionale, Bologna: Il Mulino, 1987).
Windsor, P., ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] allo studio ed alla “misurazione” delledecisioni giudiziarie, tanto per valutarne la prevedibilità modernizzazione del diritto d’autore, Torino, 2012). Secondo la teoria del contribution approach, elaborata dall’Ufficio Europeo Brevetti di Monaco ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] quali sia sicuramente individuabile una concordanza delledecisioni, risultante dallo schema classico di proposta metodi prescritti. E, dunque, la teoriadell’interpretazione giuridica si risolve in una teoria dei canoni stabiliti dal legislatore. In ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] più appropriata modulazione delle vicende risarcitorie e restitutorie;
b) il “canone delladecisione giusta”, già ., Calcolabilità weberiana e crisi della fattispecie, in Riv. dir. civ., 2014, 988.
21 Teoria generale del negozio giuridico, rist ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] decreto dal presidente, ove non sia stata ancora fissata la data delladecisione (art. 391, co. 1, come modificato sempre dalla l allungamento dei tempi di definizione dello stesso, che pure, in teoria, dovrebbero beneficiare dal generale ricorso ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] cit., 655, ed avendosi riguardo all’epoca dei fatti, oggetto delladecisionedella più volte menzionata sentenza, dal Reg. 1475/95/Ue, in pienamente attuali, da Mengoni, L., Spunti per una teoriadelle clausole generali, in Riv. crit. dir priv., ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] , l’accertamento della nullità è idoneo al giudicato sostanziale, in applicazione dellateoria del cd. la valorizzazione del motivo di rigetto, ai fini della determinazione del contenuto delladecisione e del giudicato, si segnalano per tutti: ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] questo spinoso capitolo dellateoriadelle fonti del diritto penale. Sul fronte del diritto dell’Unione europea, la nell’art. 1, lett. a), delladecisione quadro 2004/68/GAI, a tenore della quale costituisce pornografia il materiale che «ritrae ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...